Reale Accademia di Spagna
Roma
piazza San Pietro in Montorio, 3
06 5812806
WEB
Porte Aperte
dal 24/6/2015 al 14/7/2015
lun - ven 10-13 e 16-20, sab 10-14

Segnalato da

Reale Accademia di Spagna




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




24/6/2015

Porte Aperte

Reale Accademia di Spagna, Roma

I progetti realizzati dagli artisti e dai ricercatori attualmente in residenza. In occasione dell'opening performance, letture e musica dal vivo, in mostra dipinti, sculture, video e fumetti.


comunicato stampa

a cura di Javier Duero

Il 25 Giugno la Real Academia de España a Roma, per un giorno, aprirà le sue porte, per presentare i progetti realizzati dagli artisti e dai ricercatori attualmente in residenza.

Un’occasione unica per visitare gli storici studi dell'Accademia, spazi che ogni anno ospitano una decina di artisti specializzati in discipline classiche e moderne (pittura, scultura, archittetura, NetArt, fumetto e design) e prendere parte alle diverse attività in programma. Performance, lettura drammatizzata, ma anche musica dal vivo, sono le iniziative, tutte aperte al pubblico ad ingresso gratuito, che si svolgeranno dalle 17.00 al 24.00.

Nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra, visibile fino al 15 luglio, che raccoglie una selezione di opere degli artisti che nel corso dell'anno sono stati borsisti presso l'Accademia. La rassegna e il programma Porte Aperte sono a cura di Javier Duero, uno dei maggiori professionisti culturali attivi in Spagna.

Gli artisti e i ricercatori di questa edizione e i loro corrispettivi campi d'indagine sono: Adrián Silvestre (cinema), Almudena Lobera (arti visive) Álvaro Ortiz (fumetti), Antoni Abad (NetArt), Enrique Bordes (design), Giuseppe Vigolo e Antonella Zerbinati (incisione), Greta Alfaro (video), Jesús Donaire (architettura), Joan Espasa (letteratura), Joan Morey (scultura) María Cristina García (architettura), Miriam Isasi (scultura), Samuel Levi (musica) e Yann Leto (pittura).

L'appuntamento avrà inizio alle 17.00 con una visita rivolta agli addetti ai lavori e alla stampa, per poi continuare alle 18.00, con l'apertura al pubblico. Gli architetti María Cristina García e Francesco Calleri terrano una conversazione sull’Urbanismo presso il Salón de Actos. Alle 19.15 il borsista di letteratura Joan Espasa terrá una lettura drammatizzata di un capitolo del suo romanzo “Tiempo Muerto” nello splendido Salón de Retratos. La mostra, che raccoglie le opere degli artisti di questa edizione, si aprirá alle 20.00, alle 21.45 seguirà la performance Il linguaggio del corpo (frammento) di Joan Morey, che vedrà la partecipazione di Marta Ciappina. La serata si concluderà alle 22.30 nel giardino dell’Accademia con il concerto di Samuel Leví.

Grazie alla nuova disponibilità delle borse di studio MAEC-AECID (Ministero degli Affari Esteri e l'Agenzia Spagnola di Cooperazione) per la Real Academia de España a Roma, introdotte per il corso 2014/2015, gli artisti e i ricercatori hanno usufruito di un budget concepito per finanziare esclusivamente ogni loro singolo progetto.
Così, l'Accademia diventa un laboratorio dedicato alla generazione delle idee e della conoscenza in un reale contesto di produzione potenzialmente affine ad altri centri di creazione e ricerca artistica a livello internazionale, e mette in risalto, ancora una volta, lo spirito di eccellenza, comunità e impegno sociale su cui è stata fondata nel 1873, attraverso i nuovi linguaggi e le avanguardie attuali.

Real Academia de Espana
San Pietro in Montorio, 3 Roma
orario: lunedì – venerdì, ore 10.00 -13.00 e 16.00 – 20.00; sabato 10.00 – 14.00; domenica chiuso

IN ARCHIVIO [63]
Porte Aperte
dal 24/6/2015 al 14/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.