Museo Villa San Michele di Axel Munthe
Anacapri (NA)
viale Axel Munthe, 34
081 8371401
WEB
Sergio Fermariello
dal 4/7/2015 al 1/8/2015
lun-dom 9-18
WEB
Segnalato da

Galleria Siniscalco



approfondimenti

Sergio Fermariello



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/7/2015

Sergio Fermariello

Museo Villa San Michele di Axel Munthe, Anacapri (NA)

Lasciandosi influenzare dall testimonianze storico-artistiche della Villa, Fermariello si sofferma sulla sfuggente presenza della sfinge che si trova alla fine della passeggiata verso il belvedere.


comunicato stampa

Sergio Fermariello - mostra personale a cura di Maurizio Siniscalco - Villa San Michele, Anacapri - 05 luglio > 02 agosto 2015 - Domenica 05 luglio alle ore 19.00, nella “Loggia delle sculture” di Villa San Michele ad Anacapri, sarà inaugurata la mostra personale del maestro Sergio Fermariello, a cura di Maurizio Siniscalco.

L'esposizione, organizzata da ArteAs – Associazione Culturale e dalla Fondazione Axel Munthe – Villa San Michele, presenta l’ultima produzione dell’artista napoletano. Con il Patrocinio di Embassy of Sweden in Rome, Consulate of Sweden – Island of Capri, Città di Capri, Comune di Anacapri, UERJ – Universidade do Estado do Rio de Janeiro e Femptec – Fundação de Gestão de Projetos di Rio de Janeiro.

L’esposizione presenta un ciclo di 21 opere inedite realizzate in esclusiva per questa occasione: 7 tele su acciaio 40x40 cm, 7 tavole di acciaio a sbalzo 30x30 cm e 40x27 cm, e 7 opere in acciaio cor-ten 40x27 cm e 50x37 cm.
Lasciandosi influenzare dalla bellezza seducente di Villa San Michele e dalle sue numerose testimonianze storico-artistiche e archeologiche, Fermariello si sofferma sulla sfuggente presenza della sfinge che si trova alla fine della passeggiata verso il belvedere.

Spingendo il suo sguardo verso la terra ferma, indifferente e immobile, la figura mitologica dal corpo di leone e testa umana volge le spalle al visitatore: questo suo sottrarsi, il suo sguardo negato rimanda ai meccanismi di alienazione che regolano le dinamiche della società odierna, che si nega nel momento stesso in cui sembra offrirsi. E sembra quasi che l’artista voglia “rispondere” a questo silenzio con la sua opera, con cifra stilistica altrettanto “silenziosa” e non invadente, posizionando con attenzione e senza timore reverenziale, una serie di opere a fare da eco ad una domanda rimasta inevasa.
L’universo di Fermariello pervade la Loggia delle Sculture trasformandola in un’officina di tracce, un insieme di visioni e stilemi che hanno come riferimento quella particolare forma di energia intesa come spinta di attivazione primaria, come principio creativo attivo. Il suo segno prende vita e conquista la terza dimensione perché necessita di conquistare lo spazio, divenendo una vera e propria presenza fisica e materica che pare non subire gli effetti della gravità.

Ufficio Stampa / info: ArteAs - www.arteas.org - arteas2007@libero.it - cell. +39 360 25 17 33 - tel. +39 081 764 33 33

Inaugurazione 5 luglio ore 19

Villa San Michele
viale Axel Munthe, 34 Anacapri
lun-dom 9-18
ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Sergio Fermariello
dal 4/7/2015 al 1/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.