Palazzo Bosco Lucarelli
Benevento
Corso Giuseppe Garibaldi

Primavera
dal 25/4/2004 al 8/5/2004

Segnalato da

Vincenzo Montella



approfondimenti

Setyo Mardiyantoro



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




25/4/2004

Primavera

Palazzo Bosco Lucarelli, Benevento

Un clima di forti risonanze interne, di emozioni visive che si raccordano ad un tessuto spirituale in cui si coniugano memoria e sogno, intensamente, con una forte attesa meditativa, con una sensibilita' lirica e musicale, cosi' si legge l'arte di Setyo Mardiyantoro.


comunicato stampa

Setyo Mardiyantoro

Un clima di forti risonanze interne, di emozioni visive che si raccordano ad un tessuto spirituale in cui si coniugano memoria e sogno, intensamente, con una forte attesa meditativa, con una sensibilità lirica e musicale, così si legge l'arte di Setyo Mardiyantoro. La sua origine indonesiana si riconosce soprattutto nel taglio finemente decorativo e lineare del suo segno pittorico; un decorativismo che è raccordato ad una tensione visionaria e intimista, ad una lettura di segni minimi della percezione visiva, che nel riflesso psicologico diventano riflettori di uno spazio interno e sensibilissimo. Si interpretano così i suoi paesaggi, in cui talora si intravedono profili conosciuti di architetture italiane. Luoghi che nulla hanno di realmente naturalistico, sebbene tutto in essi sembri riverberare una natura esultante di colori e di luce. La vera arte di Setyo è nel suo filtro sensibile e poetico, un filtro che si alimenta di una spiritualità che recupera il visibile nel sensibile con una disposizione emotiva che ha del religioso, del mistico.

D'altra parte non si pensi ad un'arte impulsiva, legata al solo palpito emozionale, alla felicità di un riflesso sensibile puramente cromatico e segnico. L'arte di Setyo è segnata per un verso da una forte spinta introspettiva, da un contatto meditato con le proprie emozioni, per l'altro scaturisce da una riflessione compositiva, da una misura composta e attenta dell'architettura visiva. Gli stessi suoi paesaggi fantastici rivelano una struttura che sembra funzionale al dettato emotivo, a ciò che l'artista intende comunicare e rivelare di sé e della sua vita.Cio' lo si nota anche nelle sue pagine più decorative, negli acquerelli, che pure sono percorsi da una liricita' intrinseca che seduce, che appassiona.Lo si nota anche nelle pitture più liriche e sognanti, in cui il segno ha come una sua interna significazione, non solo in termini sensitivi, ma altresi didascalici, ossia illustrativi di una scelta espressiva, di un modo di rappresentare la realta' e di rappresentarsi. La conferma deriva dalle sue immagini piu' figurative, che sono giocate sul simbolo, ovvero sulla coniugazione di una tipologia femminile con un contesto decorativo. Dunque arte anche pensata, ma filtrata comunque in una visibilità interna, in una manifestazione che trascende la forma, che anzi assegna alla forma una natura rivelativa dello spirito.

Giorgio Agnisola

Palazzo Bosco Lucarelli
Benevento

IN ARCHIVIO [2]
Setyo Mardiyantoro
dal 16/9/2007 al 22/9/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.