Diverse sedi
L'Aquila

Re_Place 2015
dal 23/9/2015 al 24/10/2015
WEB
Segnalato da

Associazione Amici dei Musei d'Abruzzo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




23/9/2015

Re_Place 2015

Diverse sedi, L'Aquila

La citta' s'illumina di nuovo. Installazioni di diversi artisti nel centro storico e performance collettiva organizzata da Enzo Umbaca.


comunicato stampa

IOLANDA DI BONAVENTURA: via Rosso Guelfaglione e via Dragonetti, zona Piazza Duomo.

STEFANO DIVIZIA: Forte Spagnolo.

PIOTR HANZELEWICZ: Mura urbiche.

COLLETTIVO ILLUMIN-AZIONE: Gran Sasso Science Institute.

SIMONE PAPPALARDO con Gianni Trovalusci: chiostro di Palazzo Fibbioni, entrata via Tempera.

SARA RICCIARDI: Palazzo Ciavola Cortelli Porcinari, via Roma.

MERI TANCREDI: Portici, Corso Vittorio Emanuele II.

ENZO UMBACA: performance collettiva,
25 settembre ore 22:30, partenza dalla Fontana Luminosa

ENZO UMBACA (1964, Caulonia)
Goditi il panorama
performance

Per questo progetto l’artista si è ispirato alle lucciole; quale simbolo migliore di questo affascinante e curioso coleottero per l’auspicio di rincontrarsi?
Un gruppo di persone con in mano un piccolo laser verde che si accende e si spegne, come le lucciole, si incontra e illumina il buio. Il lampeggio a intermittenza dei laser è tendenzialmente un segnale di pericolo, che evidenzia gli ostacoli creati dagli edifici puntellati e dai cantieri della ricostruzione. Le persone, come piccoli sciami, attraversano le strade semibuie del centro storico dell’Aquila, creando un percorso condiviso che porta a ritrovarsi sul prato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove avviene una sorta di “rilassamento cosmico”, un modo diverso per guardare le stelle. La facciata della Basilica, cattedrale di alto valore simbolico e spirituale per la comunità, concepita secondo il sistema del solstizio, farà da schermo alle congiunture di costellazioni che verranno tracciate con l’utilizzo dei punti-luce verdi dei laser.
Osservando le stelle, i cittadini - tutti insieme - disegnano la volta celeste, restituiscono una relazione tra terra, cielo e città, vivendo un tempo di socialità condiviso e sentendosi parte della stessa comunità.

24 SETTEMBRE 2015 ore 19:00 accensione dei lavori

IN ARCHIVIO [10]
Re_Place 2015
dal 23/9/2015 al 24/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.