Open Art
Prato
viale della Repubblica, 24
0574 538003 FAX 0574 537808
WEB
Agenore Fabbri
dal 25/9/2015 al 20/11/2015
lun - ven 15-19.30, sab 10.30-12.30 e 15-19.30

Segnalato da

Open Art




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/9/2015

Agenore Fabbri

Open Art, Prato

Dipinti e sculture 1957-1968. La mostra comprende circa trenta tra sculture e dipinti per lo piu' informali, e intende offrire una panoramica parziale ma significativa della sua produzione artistica.


comunicato stampa

a cura di Mauro Stefanini

Artista dalla straordinaria verve creativa, Agenore Fabbri (1911-1998) è stato scultore, ceramista e pittore. L'intera opera di Fabbri nato a Barba, un piccolo centro del pistoiese, e formatosi ad Albisola, patria della ceramica artistica, è caratterizzata da una esasperata drammaticità espressiva, retaggio delle sofferenze del secondo conflitto mondiale che segnarono, in maniera evidente, la sua sensibilità artistica. Questo espressionismo emozionalmente amplificato si manifesta nelle lacerazioni che contraddistinguono le sculture figurative così come i suoi dipinti, "ferite" che assimilano Fabbri, se lette in maniera semplicistica, al suo amico di una vita Lucio Fontana ma, diversamente dai tagli del Maestro italo-argentino, rappresentano il punto di arrivo di un percorso che partiva da assunti teorici del tutto differenti.

La mostra curata da Mauro Stefanini, che comprende circa trenta tra sculture e dipinti per lo più informali, intende offrire una panoramica parziale ma particolarmente significativa della produzione artistica di Fabbri, con lavori realizzati tra il 1957 ed il 1965. Considerato a buon diritto un protagonista del panorama artistico italiano del Novecento, Agenore Fabbri ha esposto nelle principali gallerie italiane (Galleria del Milione, Galleria del Naviglio, Studio Marconi) ed internazionali, ed ha partecipato alle più importanti rassegne di scultura (quattro biennali di Venezia, numerose edizioni della Quadriennale di Roma e mostre a Madrid, Parigi, Monaco di Baviera, Londra, New York, Boston, Tokyo, S. Paolo e Cittá del Messico).

Negli anni ottanta la sua opera viene consacrata soprattutto in Germania con mostre personali al Wilhelm Lehmbruck Museum di Duisburg, al Museo Ludwig di Colonia e allo Sprengel Museum di Hannover. Nel 2011 un'importante mostra antologica è organizzata dalla Vaf Stiftung in collaborazione con il MART di Rovereto presso gli spazi espositivi del Museo della Permanente di Milano. Sue opere sono conservate presso i principali musei italiani ed internazionali: MART, Rovereto; GAM, Bologna; Museo del Novecento, Milano; Uffizi, Firenze; Institute of Contemporary Art, Boston; Kunst Museum, Bonn; Brooklyn Museum e MOMA, New York City ed i musei d'arte moderna di Copenaghen, Graz, Monaco, Pechino, San Paolo.

Inaugurazione Sabato 26 settembre ore 18

Open Art
viale della Repubblica, 24 Prato
lun - ven 15-19.30, sab 10.30-12.30 e 15-19.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [19]
Agenore Fabbri
dal 25/9/2015 al 20/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.