Centro Culturale Zerouno
Barletta
via Indipendenza, 27
0883 521891 FAX 0883 521891
WEB
Un possesso per l'eternita'
dal 16/11/2015 al 1/12/2015
lun-ven 17.30 - 20, sab e tutte le mattine su appuntamento - dom. chiuso
329 4229027

Segnalato da

Centro Culturale Zerouno




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




16/11/2015

Un possesso per l'eternita'

Centro Culturale Zerouno, Barletta

La liberta' di espressione esordisce come un inno alla bellezza, oggettiva e soggettiva, eterna e soddisfacente. Opere di Vito Carta, Tommy Pantuso, Sara Zamperlin.


comunicato stampa

Una citazione di Oscar Wilde genera un’un esposizione particolarmente libera da schemi, rigori e perché lasciando che tre artisti si confrontino con la contemporaneità sfruttando i mezzi che la stessa mette a disposizione. La libertà di espressione esordisce come un inno alla bellezza, oggettiva e soggettiva, eterna e soddisfacente.
Quale opera d’arte non gode della bellezza?

Poche parole servono per opere inconsuete, spregiudicate, innovative e irriverenti: questi i presupposti da rintracciare nelle opere che comporranno una mostra schietta ed avvincente dedicata solo ed interamente all’arte digitale. Partendo dalla fotografia o da ciò che la mente detta si potranno ammirare opere simili nella tecnica, ma diverse nelle espressioni: tre importanti artisti sapientemente si sono espressi lontani da retorica e parole, lasciando che la loro sapienza si generasse in una bellezza sempre eterna. Vito Carta, Tommy Pantuso, Sara Zamperlin sono i prescelti per questo percorso che sia traccia del presente e divenga possesso per il futuro attraverso l’utilizzo dell’espressione più contemporanea che esista.

Vito Carta è una mano matura che con eleganza e classe disgrega le immagini e lascia che si spalmino sulla superficie calibrando sapientemente i toni. Sagome e paesaggi si allargano, combinano e mescolano finchè non si giunge alla resa finale che è sempre di grande impatto. Tommy Pantuso è un artista poliedrico e dinamico, maestro del digitale, per questa esposizione si presenta solo con opere concettuali lasciando che scintille di colore, sprazzi lucenti ed estro si mescolino dando vita a grandi creazioni. Attento e meticoloso riesce a sorprendere con determinazione e raffinatezza lasciando che la sequenza delle sue creazioni sia avvincente e coinvolgente come il suo spirito artistico. Sara Zamperlin parte dalla fotografia e lascia che le immagini si consumino divenendo grandi espressioni d’arte: in questa esposizione incanta con una nuova ricerca dedicata alle bambole dove studio e tecnica sono il presupposto basilare per identificare quei bimbi di pezza come protagonisti di un nero mondo silenzioso in cui non si deve solo stare a guardare.

[……]La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una sull'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità.
Aforismi, Oscar Wilde

Inaugurazione martedì 17 novembre ore 18

Centro Culturale Zerouno
via Indipendenza, 27 Barletta
lun-ven 17.30 - 20, sab e tutte le mattine su appuntamento - dom. chiuso
ingresso libero

IN ARCHIVIO [132]
Un possesso per l'eternita'
dal 16/11/2015 al 1/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.