Galleria Bianconi
Milano
via Lecco, 20
02 22228336
WEB
Non esistono oggetti brutti
dal 25/11/2015 al 8/1/2016
lun- ven 10.30 - 13 e 14.30 - 19

Segnalato da

Silvia Hell




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/11/2015

Non esistono oggetti brutti

Galleria Bianconi, Milano

Opere conservate negli archivi della galleria per ripercorrere la storia dello spazio e degli artisti coinvolti nelgli anni. Non una semplice collettiva ma un "rito dell'allestimento" che si dipana tra associazioni di pensiero e liberi accostamenti.


comunicato stampa

Il 26 novembre la Galleria Bianconi è lieta di presentare il progetto «Non esistono oggetti brutti» che pone in dialogo i linguaggi e le pratiche artistico-curatoriali di Thanos Zakopoulos e Alberto Zanchetta.

«Non esistono oggetti brutti, basta saperli esporre» è una frase pronunciata da Franco Albini, assunta a magistero di questo progetto. Un artista-designer, Thanos Zakopoulos, e un critico-curatore, Alberto Zanchetta, hanno deciso di selezionare un nucleo di opere conservate nel caveau della galleria Bianconi, nel tentativo di ripercorrere la storia dello spazio espositivo e degli artisti coinvolti nel corso degli anni (Alexandre Arrechea, Vasco Bendini, Mario Davico, Maria Elvira Escallon, Winfred Gaul, Via Lewandowsky, H.H. Lim, Cheryl Pope, Davide Tranchina, Nanni Valentini, Daniele Veronesi).
L’allestimento verrà però arricchito da opere, oggetti e materiali forniti direttamente da Zakopoulos e Zanchetta o chiesti in prestito ad altri artisti e designer (Agostino Bergamaschi, Sergio Breviario, Martina Brugnara, Mario Consiglio, Lorenzo Damiani, Oppy De Bernardo, Riccardo Fabbiani, Silvia Hell, Silvia Mariotti, Katia Meneghini, Gianni Moretti, Alberto Mugnaini, Simone Pellegrini, Alessandro Zambelli), proponendo chiavi di lettura differenti rispetto a quanto si conosceva della galleria Bianconi.

Se effettivamente «basta saper esporre», come affermava Albini, è altresì vero che un bell’oggetto nuoce a se stesso qualora sia presentato in modo frettoloso, magari sciatto, finanche insensato. Il concetto di bello e di brutto, così sottile e intercambiabile nelle arti dell’ultimo secolo, pone in risalto il problema sulla presentazione, ossia sulla [di]mostra[zione] al pubblico. Dall’oggetto si passa quindi al processo, al “rito dell’allestimento” che in questo caso si dipana tra associazioni di pensiero e liberi accostamenti. Concepita come un ibrido tra lo storage e la wunderkammer, la mostra si propone sotto forma di grande “assemblaggio” che sfrutta i materiali e i complimenti d’arredo in dotazione alla galleria. Non quindi una semplice collettiva, bensì un progetto che fa leva sull’atteggiamento appropriazionistico e sulla necessità di produrre nuova conoscenza.

Più che un esercizio di stile legato alle metodologie curatoriali, che si limitano a impartire istruzioni per il montaggio, l’esposizione viene affrontata e accettata anche nei suoi errori, ripensamenti, incertezze e debolezze. Organizzate in modo anticonvenzionale, le opere asseconderanno gusti, umori, attitudini e stilemi, nel tentativo di mostrare meglio (o diversamente) cose già viste.

Ancor più che di una mostra, si può parlare qui di una “intenzione” che vuole verificare la sua efficacia, senza porsi il dilemma di ciò che è giusto oppure sbagliato, confrontandosi semmai con ciò che è probabile e altrettanto plausibile. Diversamente, lo si potrebbe definire un progetto “indisciplinato” (piuttosto che interdisciplinare), oppure una “pantomania” (che è il contrario della monomia, vale a dire una “fissazione su tutto”). L’obiettivo finale è quello di ri~scoprire, ri~conoscere, ri~valutare, ri~organizzare, ri~configurare, ri~conciliare, ri~creare, ri~pensare e ri~definire opere, oggetti, spazi, storie, situazioni. In questo senso, Zakopoulos e Zanchetta si assumono i rischi connessi al ruolo di valorizzare l’identità della galleria con incursioni che allo stesso tempo la destabilizzano, ovviando così ai prevedibili standard del contemporaneo.

Inaugurazione giovedì 26 novembre ore 18.00

Galleria Bianconi
via Lecco 20, 40125 Milano
Orari: Lun-Ven. 10.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [30]
Non esistono oggetti brutti
dal 25/11/2015 al 8/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.