O'
Milano
via Pastrengo, 12
02 66823357 FAX 02 39313654
WEB
NA/NT.06.04
dal 9/6/2004 al 3/7/2004
02 39323700 FAX 02 39313654

Segnalato da

O'Artoteca




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/6/2004

NA/NT.06.04

O', Milano

O'artoteca ed il CCS - Centro Culturale Svizzero di Milano, presentano il progetto NA/NT.06.04, che vede la partecipazione di artisti internazionali, provenienti da Svizzera, Austria, Italia, Russia e Germania che svolgono una ricerca che muove dentro e fuori dalle aree della scienza, della tecnologia e della natura. Judith Egger, Barbara Faessler, Erika e Frank Lehmann, Gertrude Moser-Wagner, Elena Nemkova, Claus Prokop, Luca Rendina, Elisabeth Worndl, Teres Wydler con mezzi ed intenzioni molto diverse propongono sguardi, riflessioni e posizioni che vanno dall'abitudinario sguardo sul quotidiano alla scoperta dello straordinario, dalla percezione di spazio, tempo e luce fino agli esperimenti di teletrasporto.


comunicato stampa

judith egger
barbara fässler
erika e frank lehmann
gertrude moser-wagner
elèna nemkova
claus prokop
luca rendina
elisabeth wörndl
teres wydler

Dal 10 giugno al 3 luglio 2004, O'artoteca ed il CCS - Centro Culturale Svizzero di Milano, presentano il progetto NA/NT.06.04. Nato dalla collaborazione tra le due istituzioni, vede la partecipazione di artisti internazionali, provenienti da Svizzera, Austria, Italia, Russia e Germania che svolgono una ricerca che muove dentro e fuori dalle aree della scienza, della tecnologia e della natura.
Judith Egger (D), Barbara Fässler (CH), Erika e Frank Lehmann (CH), Gertrude Moser-Wagner (A), Elèna Nemkova (RU), Claus Prokop (A), Luca Rendina (I), Elisabeth Wörndl (A), Teres Wydler (CH) con mezzi ed intenzioni molto diverse (sperimentali, scientifiche, ironiche e poetiche) propongono sguardi, riflessioni e posizioni che vanno dall'abitudinario sguardo sul quotidiano alla scoperta dello straordinario, dalla percezione di spazio, tempo e luce fino agli esperimenti di teletrasporto.
Questi elementi di artificio e realtà diventano la base per lo stimolo a ripensare e riformulare il mondo con i suoi contenuti e nelle sue forme, appoggiati sul confine tra poetica e ricerca.
Gli artisti, molti dei quali presenteranno lavori appositamente realizzati, si dividono tra gli spazi interni ed esterni del CCS - Centro Culturale Svizzero e quelli di O' artoteca, costruendo ed offrendoci la loro personalissima visione di micro e macromondo.
Veri e propri Istituti di Ibridazioni e Scienze Empiriche, buchi neri, piantumazioni di Arbre Magique, microcircuiti elettronici che diventano percezione di positivo e negativo, installazioni create dalla luce del giorno, piccoli marchingegni in movimento, pitture ed elaborazioni digitali di un'acqua straordinariamente densa di memoria e di organismi viventi, fino alla documentazione e registrazione di accadimenti, di processi e di abitudini.
Accompagna la mostra un'introduzione di Micaela Mander che presenterà gli artisti ed il loro lavoro in occasione dell'inaugurazione.

Judith Egger nata nel 1973, vive e lavora tra Monaco di Baviera e Londra. E¹ diplomata in Communication Design alla Lancashire University a Preston, ha conseguito masters in Communication, Art & Design, presso il Royal College of Art [RCA]. Il suo lavoro si snoda tra varie discipline e media quali performances, installazioni, suono, progetti interdisciplinari, video che spesso si aprono a collaborazioni con musicisti, scienziati, filosofi, artisti. Nel 2003 con Stefan Feigl fonda le Edition Graphon, fusione di arte visiva e musica sperimentale contemporanea. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, conseguito grants in tutta Europa. Nel 2004 nasce il progetto Institute for Hybristics and Empiric Sciences of Swelling Bodies messo in atto nel mese di aprile.

Barbara Fässler, è nata nel 1963 in Svizzera dove ha vissuto e lavorato per diversi anni, portando avanti, unitamente alla sua attività di artista anche quella di promotrice e organizzatrice di uno spazio sperimentale per l'arte contemporanea a Zurigo. Ha svolto i suoi studi all'EPIAR alla Villa Arson a Nizza e vive attualmente a Milano. La sua ricerca artistica indaga i procedimenti percettivi e si concretizza in installazioni, fotografie e video. La serie di fotografie 'gli alberi di Pitagora' realizzate per la mostra, evidenziano il tentativo d'impatto concettuale dell'uomo sulla natura e la dinamica che si crea, analoga a quella tra ragione e intuizione. Gli alberi tagliati nelle forme essenziali della geometria diventano un'architettura vegetale in continuo mutamento. Numerose le partecipazioni a mostre collettive e le realizzazioni di progetti personali in gallerie e istituzioni d¹arte contemporanea in tutta Europa.

Erika Lehmann nata a Basilea vive e lavora a Reinach; i suoi studi si snodano tra la Svizzera e Parigi. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in gallerie e musei in tutta Europa e in Australia, Giappone, India, Russia, Canada, Cina, Slovakia, Bulgaria , Romania ecc. L¹ Art Museum di Dortmund ha appena concluso una sua grande mostra che a breve verrà presaentata anche dalla Kunsthalle di Halle, Germania. I progetti che saranno presentati a Milano "armonizzazione" e "alienazione" si rivolgono alle diverse percezioni della tecnologia. Ambedue i progetti sono composti da installazioni, computerprint, video e foto. La percezione della tecnica non dipende solo dal suo ambiente ma, in modo decisivo, dall'esperienza del singolo individuo; spetta così, all'osservatore stabilire dove collocare la "propria" verità nell'ambito uomo-tecnica-natura. I due progetti non intendono dare una risposta definitiva ma, piuttosto, offrire uno spunto per un confronto critico.

Gertrude Moser-Wagner, vive e lavora a Vienna. Il suo lavoro si definisce concetto-scultura-video. Ha cominciato ad esporre, a lavorare e realizzare progetti dal ¹79; nel¹83 inizia la produzione video. Dal ¹85 arte in spazi pubblici, interventi, simposi, progetti di comunicazione, testi. Iniziano le collaborazioni con artisti provenienti da altre discipline e con studiosi e scienziati. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in gallerie, musei, fondazioni, festival in tutta Europa e negli Stati Uniti. Ha tenuto simposi, lectures, workshop, ideato progetti interdisciplinari in Italia, Austria, Stati Uniti, Polonia, Repubblica Ceca. Collabora con l'artista americana Beverly Piersol per il progetto Vice-Versa. Ha ideato e curato tutto il progetto TASTE attualmente in corso negli spazi pubblici della citta di Vienna

Eléna Nemkova è nata nel 1971 in Tagikistan, attualmente vive e lavora tra Milano e San Pietroburgo. Lavora sui possibili scenari dello sviluppo della vita contemporanea. I suoi progetti si basano sulle scoperte nel campo scientifico, sulle ricerche di comportamento collettivo delle persone, ed anche sulla sua esperienza personale accumulata durante gli anni della "grand¹utopia" in ex-URSS. Questo ultimo fatto ha generato il desiderio di cercare luoghi, relazioni e forme idealistiche, destinate al prossimo futuro; esse diventano le visioni, istantanee e libere come un sogno. Questo l¹ha portata ad una strettissima collaborazione con l¹Istituto della Fisica Sperimentale e con il gruppo del prof. Anton Zeilinger (scienziato leader nel campo della fisica quantistica). La ricerca scientifica, la tecnologia e la filosofia sono per l¹artista un¹indagine ed un sorprendente stimolo per ripensare e rielaborare la realtà. Ha partecipato a progetti transettoriali, residenze, master, borse di studio in Francia, USA, Italia, Svizzera, Svezia, Austria, Russia, Bosnia Herzegovina, Inghilterra.

Claus Prokop, nato nel 1966 vive e lavora a Vienna. Si è laureato in Architettura e dopo aver fondato il gruppo "Stoß im Himmel" in cui lavora per alcuni anni, abbandona architettura per dedicarsi all¹arte, grazie ad una borsa di studio presso "The Cooper Union School of Art" a New York, dove ha vissuto e lavorato per un periodo. Nel frattempo di diploma all¹accademia di belle arti di Vienna . Ha ricevuto diversi riconoscimenti e grants come architetto e artista in Austria, Germania e New York. Il suo è un lavoro prevalentemente pittorico, che inizia come Œpittura di paesaggio¹. La sua continua ricerca di Œespansione¹ della superficie pittorica è la base per un nuovi lavori che utilizzano (a partire dall¹idea di natura) mezzi quali video, film, suono, movimento. In un certo modo le sue installazioni sono schizzi per un¹idea che non può essere formulata con le parole o semplicemente con la pittura.

Luca Rendina è nato nel 1961 a Milano, città in cui vive e lavora. Ha studiato all¹Istituto D¹Arte di Monza dove, dopo gli studi, è entrato a far parte del corpo docente. Con le sue opere ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. La sua attività artistica si svolge da anni nell¹ambito della pittura e della scultura.Inoltre è ideatore e direttore artistico delle manifestazioni Art in Ice sculture di neve e Pietrarte (interventi artistici di Land art) che si svolgono ogni anno a Livigno. Nel 1997 ha curato la pubblicazione di "Sculture di neve a Livigno" e nel 2000 ha pubblicato un volume, edito dall¹editore Charta di Milano, dal titolo "Pietrarte Land Art a Livigno".

Elisabeth Wörndl nasce nel 1960 a Salisburgo; attuialmente vive e lavora tra Salisburgo e Mondsee. La sua ricerca utilizza prevelentemente la fotografia nel senso più ampio. Ha lavorato con ricercatori e medici utilizzando tutti I tipi di attrezzature mediche ­scientifiche che producono o creano una immagine del nostro corpo, dai raggi x, alle risonanze magnetiche, agli studi di anatomia e ricostruzioni del corpo in 3D per la creazione di biancheria intima. Ha vinto numerosi grants e riconoscimenti, partecipato a residenze e mostre in Italia, Austria, Inghilterra, Francia, Arizona, Messico, Germania e Croazia. Il lavoro che l¹artista presenta a Milano fa parte dell¹ultima serie realizzata ŒFamiliäre Wasser¹. Da sempre interessata al mondo della scienza e della tecnologia, ha all¹attivo numerose partecipazioni a simposi e progetti incentrati sul rapporto tra arte ­ scienza e tecnologia.

Teres Wydler è nata a Berna, attualmente vive e lavora in Ticino e a Zurigo.
Ha vissuto e lavorato per diverso tempo a New York e a Parigi. Ha fatto studi in linguistica applicata e arte sperimentale. Autonomamente si è formata sui fenomeni di processo e luce. Ha partecipato a mostre collettive al Kunsthaus Zurigo, Shedhalle Zurigo, Musée DAC Lausanna, VideoArt Locarno, Media Skulptur Kunsthaus Langenthal, Kunstakademie Budapest, Colonia. Suoi progetti personali sono stati presentati a Zurigo (Margine/Die Halle), Torino (Alberto Weber) e New York (Pier 36). Ha all'attivo numerosi progetti ed interventi artistici insieme ad architetti, come ad esempio il Centro Sportivo Nazionale a Tenero con l'architetto Mario Botta.
I suoi lavori sono stati acquisiti in collezioni pubbliche (confederazione e cantoni) e private in Europa e Stati Uniti. Riconoscimenti: Gran premio VideoArt Festival Locarno, Ufficio federale della cultura. Numerosi centri hanno richiesto e presentato il suo lavoro all'interno di workshop, conferenze, seminari e lectures di arte sperimentale.

presentazione di Micaela Mander

Immagine: Barbara Fässler, 'Albero'

INAUGURAZIONE GIOVEDì 10 GIUGNO

ore 18.30 CCS - Centro Culturale Svizzero,
via Vecchio Politecnico 3, Milano tel 02 7601 6118

ore 19.30 O'artoteca
via Pastrengo 12, Milano tel.02 6682 3357

COME RAGGIUNGERE I DUE CENTRI
CCS - MM linea 3 fermata Turati direzione P.zza Cavour.
O'artoteca - MM linea 3 fermata Zara direzione P.le Lagosta, oppure MM linea 2 fermata Garibaldi.

ORARI
CCS - Centro Culturale Svizzero: da lunedì a sabato, dalle 14.00 alle 18.00, chiuso nei giorni festivi
O'artoteca: da martedì a venerdì, dalle 15.30 alle 19.30. sabato solo su appuntamento, festivi e lunedì chiuso.

Grazie a Angelo Colombo comunicazione visiva, milano

O'
IN ARCHIVIO [271]
Heimo Wallner
dal 13/12/2015 al 15/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.