Galleria Artesanterasmo
Milano
via Cusani, 8
02 877069 FAX 02 72002334
WEB
Ardengo Soffici
dal 25/10/2000 al 25/11/2000
02 877069 FAX 02 72002334

Segnalato da

Giancarlo Sorrentino




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/10/2000

Ardengo Soffici

Galleria Artesanterasmo, Milano

Soffici scultore. Un aspetto pressoché inedito e finora poco indagato dell'attività dell'artista, con cui Artesanterasmo e Fidia inaugurano il nuovo spazio espositivo di via Cusani 8 a Milano, a due passi dalla precedente sede di Foro Buonaparte.


comunicato stampa

Un itinerario plastico

Soffici scultore. Un aspetto pressoché inedito e finora poco indagato dell'attività dell'artista, con cui Artesanterasmo e Fidia inaugurano il nuovo spazio espositivo di via Cusani 8 a Milano, a due passi dalla precedente sede di Foro Buonaparte.

Per la prima volta vengono presentate al pubblico le fusioni bronzee delle tre sculture che egli modellò agli inizi del Trenta, Donna che lavora a un cappello di paglia (gesso, 1930); Donna incinta (gesso, 1931); Lettera d'amore (terracotta, 1931). Solo oggi infatti dai modelli originali vengono realizzati gli esemplari in bronzo, rendendo disponibili opere di vibrante e compiuta fattura (con tiratura limitata ed esclusiva, settantacinque esemplari numerati 1/75, più trenta numerati I/XXX).

In mostra anche una cinquantina di disegni e dipinti (tra cui Paesaggio a Chiavris, 1916; Margherite, 1911; Fanciullo dal fiore, 1928; Natura morta con popone, 1948), che ripercorrono e documentano il costante interesse dell'artista per i valori plastici, dalla produzione pittorica fino all'esperienza scultorea. Un aspetto dicevamo inedito di Ardengo Soffici (1879-64), pittore, scrittore, teorico dell'arte, tra i primi a trasferirsi a Parigi agli inizi del '900, amico di Picasso, Apollinaire, Max Jacob e poi di Medardo Rosso, Carrà, Papini e quanti altri contribuirono a svecchiare la cultura di quegli anni.

Nei primi del Trenta fece le sue prove come scultore per assolvere a una continua ricerca espressiva secondo i modelli estetici maturati negli anni. "Sembra quasi", scrive Luigi Cavallo, "nell'insieme vibrato a tocchi delle superfici, nel calore dato alla pelle e alle membra, il tentativo di portare avanti in scultura una ipotesi pittorica, di provare nel tutto tondo gli effetti del colore, con quelle efficaci scansioni dei volumi che nel modellato assumono movimento di chiaroscuro."

Soffici sceglie soggetti a lui particolarmente familiari: "Il mondo in cui crescono le sue forme è sobrio, essenziale, senza esibizioni, senza più sbavature nella giustezza ritmica che collima in fondo con gli equilibri morali e mentali del Soffici poggese. Egli osserva il suo microcosmo e cerca in quello una definizione ampia della verità, dell'umanità, ritrovando cognizioni antiche e affrancando in esse quanto di vitale può senz'altro rinnovarsi nell'espressione moderna".

Mostra, catalogo e schede filologiche a cura di Luigi Cavallo.

Inaugurazione:
giovedi' 26 ottobre, ore 18.00

Galleria Artesanterasmo Fidia - via Cusani 8 - 20121 Milano - Tel: 02 877069 / 02 876426 - Fax:02 72002334

Orario:
10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
dal lunedì pom. al sabato

Per ulteriori informazioni:
Gaia Fiertler, 0335 6669516

IN ARCHIVIO [25]
Camilla Borghese
dal 7/5/2014 al 29/5/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.