Scuderie Medicee - Museo Ardengo Soffici e del 900 italiano
Poggio a Caiano (PO)
via Lorenzo il Magnifico, 9
055 8798795 FAX 055 8796944
WEB
Remo Lazzerini (1925-1987)
dal 22/10/2004 al 9/1/2005
055 8798795

Segnalato da

Gaia Bindi



approfondimenti

Remo Lazzerini
Gaia Bindi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




22/10/2004

Remo Lazzerini (1925-1987)

Scuderie Medicee - Museo Ardengo Soffici e del 900 italiano, Poggio a Caiano (PO)

La mostra ripercorre criticamente la lunga attivita' del pittore dagli esordi fino alla piena affermazione e agli ultimi anni di vita, con l’intento far emergere la vibrazione che fa di ogni sua opera il canto di una poetica intimistica e sommessa. Attraverso un corpus di 45 opere segue l’evolversi e il mutare di tale poetica, l’affermarsi della mano e dello stile, dagli studi degli anni Cinquanta fino alle prove degli anni Ottanta.


comunicato stampa

Luce silente
mostra e catalogo a cura di Gaia Bindi

inaugurazione sabato 23 ottobre 2004, ore 16.30

La pittura di Remo Lazzerini mette in scena un mondo ideale, dominato da luce e da silenzio. La luce, soffusa e soffice, si appoggia mollemente su ogni cosa: invade paesaggi, nature morte e ritratti, colando pigramente in ogni anfratto. Dà vita a un universo di cristallo dove niente è casuale, irrazionale, accidentale. Dove non c’è suono, né ritmo, né azione. Una donna attende su un piazzale e non si muove, una barca sta a galla con le vele ammainate, una mela è sul bordo della tavola e non cade. Nel silenzio abita solo una tranquilla, pacifica assenza di dramma.
L’artista nasce a Greve in Chianti nel 1925. Stabilitosi a Poggio a Caiano fin dall’infanzia, abbraccia la professione di fattore e si appassiona alla musica, allegramente interpretata come suonatore dilettante. Appena ventenne, è colpito da una meningite che lo rendo sordo, isolandolo dal dialogo col mondo. Chiuso nel buio della solitudine, ne esce nei primi anni Cinquanta solo grazie alla luce della fede e alla scoperta dell’arte come forma di dedizione e di ringraziamento.
I dipinti nascono dunque con la forza di un’esigenza morale e si articolano con la profondità di lunghi monologhi interiori, in cui immagini perfette di universo ideale compongono un vissuto dove il disagio della vita appare circoscritto e rimosso. Geometrie essenziali di un creato che ha in Johann Sebastian Bach e in Piero della Francesca i numi tutelari, che nega e rinnega l’immanenza della tragedia. Una pittura come operazione mentale prima che manuale, come visione intellettiva e anti-emozionale.

La mostra ripercorre criticamente la lunga attività del pittore dagli esordi fino alla piena affermazione e agli ultimi anni di vita, con l’intento far emergere la vibrazione che fa di ogni sua opera il canto di una poetica intimistica e sommessa. Attraverso un corpus di 45 opere segue l’evolversi e il mutare di tale poetica, l’affermarsi della mano e dello stile, dagli studi degli anni Cinquanta fino alle prove degli anni Ottanta.
Un percorso tematico aiuta il visitatore favorendo l’incontro e il colloquio con l’artista. La prima sezione, Studi e omaggi, è dedicata alle opere giovanili, con riflessioni e saggi sui grandi maestri vicini e lontani, (Soffici e Carrà, ma anche Paul Cézanne). La seconda sezione, Presenze, è invece riservata ai ritratti: persone sempre vive come figure di riferimento morale (tra cui la madre) o personalità drammatiche, memori dell’umanità controversa di Ottone Rosai. La terza sezione approda al tema della Natura morta, che dagli omaggi a Soffici, Cézanne e Morandi giunge alle composizioni incantate degli anni Settanta. La quarta sezione, Luoghi dell’anima, mostra la piena affermazione dello stile con le grandi vedute/visioni di luoghi conosciuti e rimeditati come Poggio a Caiano, il Mugello, la Liguria o l’Appennino. Chiude il percorso espositivo la sezione Epilogo, illustrando attraverso il tema ricorrente della strada un percorso umano e spirituale che si chiude nei lavori degli anni Ottanta.
Il catalogo della mostra discute e illustra le opere esposte, e si propone come primo contributo in cui l’intera produzione dell’artista, la vicenda umana e professionale, l’impegno poetico e la fortuna critica vengono studiati sistematicamente attraverso il testo critico e grazie a un ricco repertorio di apparati documentari.

Mostra realizzata da
Comune di Poggio a Caiano, Assessorato alla Cultura

con il contributo di
Provincia di Prato, CariPrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

Progetto grafico, editoriale e catalogo
Edifir

Info
Ufficio Cultura 055-8798795


Apertura mostra
Venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-18,30 (ingresso gratuito)

Poggio a Caiano (Prato), Scuderie Medicee

IN ARCHIVIO [8]
Soffici e Sironi
dal 27/3/2015 al 18/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.