Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Genova
via Jacopo Ruffini, 3
010 580069 FAX 010 532482
WEB
Attraversare Genova
dal 9/11/2004 al 27/2/2005
010 585772 FAX 010 532482
WEB
Segnalato da

Museo di Villa Croce




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




9/11/2004

Attraversare Genova

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova

Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo - Anni '60/'70. La mostra ripercorre idealmente il recente passato della citta' e cerca di ricrearne il clima e l'atmosfera attraverso circa 200 opere di artisti genovesi, italiani e stranieri che hanno vissuto e lavorato a Genova. Gli anni '60 si caratterizzano per la forza propositiva della citta'-laboratorio, gli anni '70 segnano l'aprirsi ad esperienze artistiche internazionali, soprattutto grazie all'attivita' delle gallerie che portarono a Genova grandi protagonisti della scena internazionale


comunicato stampa

Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo. Anni '60 -'70

Con questa mostra si chiude il ciclo espositivo del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce per il 2004, anno di Genova Capitale Europea della Cultura.

Attraversare Genova. Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo. Anni '60 -'70 ripercorre idealmente il recente passato della città e cerca di ricrearne il clima e l'atmosfera attraverso circa 200 opere di artisti genovesi, italiani e stranieri che hanno vissuto e lavorato a Genova con una straordinaria capacità di sinergie.

Calder, Pomodoro, Consagra, Carmi, David Smith sono alcuni degli artisti che, proprio a Genova, nei primi anni Sessanta, hanno trasformato, con il loro lavoro, la fabbrica in atelier di scultura, coniugando i materiali dell'industria metalmeccanica con la scultura contemporanea.

Se gli anni '60 si caratterizzano per questa forza propositiva della città-laboratorio, gli anni '70 segnano la disponibilità di Genova ad aprirsi alle esperienze artistiche internazionali, soprattutto attraverso l' attività delle gallerie che portano grandi protagonisti della scena internazionale: da Allan Kaprow a Laurie Anderson, da Beuys a Rebecca Horn, dai Becher a Sol Lewitt, da Boltanski a Buren.

Ed è proprio questo il contesto in cui si formano e operano artisti genovesi, poi riconosciuti a livello nazionale e internazionale come Scanavino o Claudio Costa, Borella, Fasce, Mesciulam, Oberto, Caminati (per citarne solo alcuni) nonostante il genius loci di Genova contemporanea sia incline all'understatement e conceda poco spazio a clamorose fortune critiche.

Interverranno:

Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova
Enrico Da Molo, Amministratore Delegato di Genova 2004 srl
Sandra Solimano, Curatrice della mostra e Direttrice del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Arnaldo Bagnasco, Amministratore Delegato Palazzo Ducale spa
Sarà presente il comitato scientifico: Eugenio Buonaccorsi; Brunetto De Battè; Ferruccio Giromini; Anna Lercari; Elisabetta Papone; Paolo Prato; Sandro Ricaldone; Franco Sborgi

Immagine: Andy Warhol Enterprises, mostra al Centro didattico di Palazzo Bianco, Genova 1981

Conferenza stampa: martedì 9 novembre ore 12 Villa Croce

Inaugurazione: mercoledì 10 novembre ore 18 Villa Croce

Ufficio Stampa Palazzo Ducale e Genova 2004
Camilla Talfani +39 010 5574012
Fede Gardella +39 010 5574824

Ufficio Stampa - Direzione Comunicazione del Comune di Genova
Simonetta Menini +39 010 5572277

Museo d'arte contemporanea di Villa Croce
Via Jacopo Ruffini 3 - 16128 Genova
Orario:
martedì - venerdì 9 -18.30 sabato e domenica 10 - 18.30 lunedì chiuso

Prezzo del biglietto
intero 6.00 euro, ridotto 5.00 euro

IN ARCHIVIO [216]
VX30 | Chaotic passion
dal 15/12/2015 al 19/3/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.