Galleria Arte Contemporanea e Dintorni
Como
Via Borgo Vico 12
031 574096
WEB
Mario Loprete
dal 15/1/2005 al 31/1/2005
031 574096
WEB
Segnalato da

Mario Loprete



approfondimenti

Mario Loprete



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/1/2005

Mario Loprete

Galleria Arte Contemporanea e Dintorni, Como

''Nei lavori del mio ciclo Black, nel quale indago e scruto il mondo dell'hip hop americano, cerco punti di riferimento iconografici con il mondo dei giovani italiani, attenti e accorti nell'assorbire dallo stereotipo statunitense fondamenti ispiratori''. Mario Loprete


comunicato stampa

“Sono terribilmente e morbosamente attratto dalle persone di colore, li ritraggo con la massima intensità emotiva. La figura umana è affascinante da ritrarre, ma le persone di colore sono una sfida. Sono molto espressive e sono a mio modesto avviso, l’incarnazione e la materializzazione dell’ Anima.
La mia ricerca mi porta a documentarmi sugli stereotipi che affollano il genere musicale , del quale mi “nutro “ mentre dipingo:l’hip hop .

Nei lavori del mio ciclo “ Black” , nel quale indago e scruto il mondo dell’hip hop americano , cerco punti di riferimento iconografici con il mondo dei giovani italiani , attenti e accorti nell’ assorbire dallo stereotipo statunitense fondamenti ispiratori.
Tutto nasce negli anni '70 dalla miscela esplosiva di diversi stili: il soul, il jazz, R&B (Rhythm & Blues), il funky e la Black-music il tutto mixato ad arte dal D.J. che attraverso lo scratch, il cut e il rap ne fa una vera e propria carica di energia musicale. In poco tempo la definizione ''Hip-Hop'' identificava non solo uno stile musicale ma anche una filosofia, uno stile di vita, una cultura che spazia in diversi momenti della vita delle persone: dallo sport ''da strada'' quali lo skate boarding, all'arte metropolitana e al ballo con la break dance, un'onda talmente potente da dar vita ad una vera e propria comunità Hip-Hop presente in tutto il mondo. L'Hip-Hop si basa su diverse discipline: l’M.C.ing (Master of Ceremony - Maestro di Cerimonia) il cantante tanto per intenderci, colui che da vita alle parole, il D.J.ing che fornisce un’anima al testo, il breaking che ne contraddistingue i movimenti ed infine il writing chiamato dai profani graffiti; I ragazzi che seguono questa cultura sono chiamati ''B-BOY'' mentre le ragazze ''FLY'' più in generale si identificano tutti sotto il nome di ''Rapper''.
Ebbene tutto ciò cerco di riprenderlo nelle mie opere , cercando di elevare e far conoscere l’hip hop come un movimento di rivolta contro il disagio giovanile.
La mia non vuole essere la voce del ghetto ( io vivo a Catanzaro !?!) ma un elemento di aggregazione in una realtà , dove è vero che si sono azzerate le distanze geografiche ,ma è pur vero che rifiutiamo tutto ciò che è diverso da noi'.
Mario Loprete

GALLERIA ARTE CONTEMPORANEA E DINTORNI DI COMO
VIA BORGO VICO 12 22100 TEL. 031574096

IN ARCHIVIO [3]
Giuseppe Tattarletti
dal 24/5/2007 al 14/6/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.