Museo di arte Contemporanea e 900 - Mac,n
Monsummano Terme (PT)
via Gragnano, 349 (Villa Renatico Martini)
0572 952140 FAX 0572 952140
WEB
La scuola di Pistoia
dal 3/6/2005 al 2/10/2005
0572 952140
WEB
Segnalato da

Museo di arte Contemporanea e del Novecento




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/6/2005

La scuola di Pistoia

Museo di arte Contemporanea e 900 - Mac,n, Monsummano Terme (PT)

Natura e oggetto. Sorta nei primi anni '60 in una piccola citta' di provincia ad opera di Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi, e grazie all'entusiasmo del gallerista Serafino Flori e del critico Cesare Vivaldi, e' caratterizzata da una genuina liberta' dai modelli statunitensi, da un rapporto dialettico con la natura e dalla consapevolezza del valore della tradizione.


comunicato stampa

Natura e oggetto

Si inaugura sabato 4 giugno 2005 alle ore 17.00 la mostra ”La scuola di Pistoia: natura e oggetto:” promossa dal Comune di Monsummano Terme con il Patrocinio di: Amministrazione Provinciale di Pistoia - e curata da Lucilla Saccà.

La mostra allestita nella rinnovata sede del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Renatico Martini prosegue un cammino già iniziato dal Museo d'Arte Contemporanea tendente a valorizzare l'arte italiana in generale, e quella toscana in particolare.

Infatti, “La scuola di Pistoia: natura e oggetto” è un appuntamento che riprende e completa i due eventi espositivi precedenti,”La poesia come immagine e come segno” e “Omaggio a Ketty La Rocca” e che è dedicato agli artisti contemporanei del territorio pistoiese.

Nei primi anni sessanta la ripresa post-bellica è ormai in pieno sviluppo. Sono gli anni del boom economico, dello sviluppo dei mass-media, della pubblicità, del mercato: è nata una nuova società sempre più industrializzata e massificata e una nuova cultura di massa. La realtà ha cambiato il suo volto e gli artisti devono rapportarsi con questo nuovo codice visivo; le tragiche emozioni dell’Informale appaiono superate e l’attenzione si rivolge al vasto campionario oggettuale e tecnologico che li circonda.

Nel clima Pop italiano che vede l’affermarsi dei centri emergenti di Roma, Milano e Torino, Pistoia assume una connotazione originale e propositiva, che sottolinea ancora una volta come il nostro paese sia caratterizzato da una situazione fortemente decentrata, dove la provincia è capace di produrre valori e linguaggi autonomi. E’ questo il caso della Scuola di Pistoia che, sorta in una piccola città di provincia e sostenuta soltanto dalle qualità dei suoi giovani adepti, Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi, dall’entusiasmo di un gallerista, Serafino Flori e dalle appassionate testimonianze di un critico, Cesare Vivaldi, è stata in grado di trovare il suo posto nel percorso della storia dell’arte contemporanea. Si tratta di artisti caratterizzati da spiccate personalità, che tuttavia nel periodo considerato, presentano alcuni aspetti in comune: una genuina libertà dagli emergenti modelli statunitensi, un rapporto dialettico con la natura e la consapevolezza del valore della tradizione che li conduce ad un saldo impianto disegnativo di stampo tutto toscano.

Barni e Ruffi condividono fin dalla giovinezza la passione per l’arte e ben presto anche Natalini inizia a dividere con loro lo studio di Piazzetta Romana a Pistoia. Vivaldi scopre il loro lavoro nel ’64, ne parla ufficialmente per la prima volta nel ‘65 nel testo pubblicato per la mostra Revort 1 a Palermo e testimonia la storia dei quattro giovani artisti nella storica rivista Collage. L’anno successivo è un momento di grandi cambiamenti; Natalini scrive e disegna il manifesto del Superstudio, esce dal gruppo, dedicandosi essenzialmente all’architettura e al suo posto entra Buscioni. Vivaldi continua a sostenere con i suoi scritti il lavoro di Barni, Buscioni e Ruffi negli anni successivi, quando espongono sotto l’etichetta di Scuola di Pistoia; sono per l’ultima volta insieme nel ’68 in una collettiva alla galleria Flori a Firenze, Dall’anno seguente il gruppo cessa di esistere e gli artisti continuano il proprio cammino a livello individuale.
Lucilla Saccà

La mostra sarà aperta al pubblico con il seguente orario: lunedì 9.30 – 12.30; dal mercoledì al venerdì 16.00 – 19.00; sabato e domenica 9.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00; chiusa il martedì, giovedì 9 giugno, lunedì 15 agosto, nel mese di agosto aperto solo nei giorni di sabato e domenica''. Ingresso a pagamento.

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.P.A. Sponsor dell'iniziativa

Museo d'arte contemporanea e del Novecento
Villa Renatico Martini
Via Gragnano, 349 - 51015 Monsummano Terme (PT)

IN ARCHIVIO [22]
Come se lo facessimo noi
dal 25/10/2013 al 25/10/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.