Sala dell'Arengo - Palazzo del Broletto
Novara
via Fratelli Rosselli, 21
0321 882690

Terrart
dal 21/10/2005 al 13/11/2005
0321 882690
WEB
Segnalato da

Associazione IdeaVita




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/10/2005

Terrart

Sala dell'Arengo - Palazzo del Broletto, Novara

I luoghi e la memoria. ''Senza mai dimenticare l'identita' originaria e senza perdere le proprie radici, una decina di artisti di varie parti del mondo e di esperienze diverse si muovono tra video, installazioni e performances'' A cura di Gavina Ciusa.


comunicato stampa

A cura di Gavina Ciusa

Nei tempi in cui Internet e le nuove tecnologie consentono comunicazioni in tempo reale, l'Associazione IdeaVita di Vespolate si afferma come cittadina del mondo e si muove tra globalizzazione e localismi, riuscendo a dar voce universale ad una realtà legata alla produzione del riso, aliena dagli affanni, dalle invidie e da tutte le miserie delle guerre dei grandi centri. Inserita a pieno titolo nel XXI secolo, l'Associazione opera a un tiro di schioppo da Novara tutelando antichi valori ereditati dalla civiltà contadina e coltivando con successo passioni artistiche e intellettuali: ormai da alcuni anni sviluppa un progetto culturale che, fra l'altro dà vita ad una collettiva annuale d'arte contemporanea a tema giunta alla sua XXVI edizione.

Il percorso espositivo proposto per il 2005 fonde TERRA e ARTE, i luoghi e la memoria. Senza mai dimenticare l'identità originaria e senza perdere le proprie radici neppure fra le trasformazioni imposte dal tumultuoso sviluppo delle tecniche espressive e dal clamore dei mass media, una decina di artisti di varie parti del mondo e di esperienze diverse si muovono tra video, installazioni, performances, sentendo che i polsi tremano all'apparire di un profilo familiare di monti, seguendo il modo che ha il vento di insinuarsi nei luoghi che racchiudono la storia e il passato di ognuno, evocando i fantasmi della mente che si eccitano e parlano al contatto con le viscere delle terre che li hanno generati. E guardano al futuro consapevoli delle difficoltà che dovrà superare chi intuisce il nuovo e intende percorrerlo con progetti di crescita non discriminanti.
La curatrice

Gavina Ciusa, nata a Nuoro, vive e lavora a Venezia. Scrittrice, critico, giornalista collabora con le pagine culturale di quotidiani e periodici. Cura cataloghi e mostre. Realizza collage e installazioni. Firma copertine di libri, manifesti, video per esposizioni d'arte. Ha pubblicato Giovanni Ciusa Romagna Il sentimento del colore, il Cardo, Venezia 1996; L'isola di mio padre, Leonardo International, Milano 1998; Il fascino indiscreto del denaro, Baldini & Castoldi, Milano 2002; Sardegna Svelata Arti e riti di passaggio verso la modernità, Allemandi, Torino 2004. Da 6 anni studia l'iconografia del denaro e il rapporto tra arte, economia, società. Sul tema ha selezionato e catalogato oltre 3.700 opere realizzate dal Medio Evo a oggi da artisti attivi di tutto il mondo, ed è alle fasi conclusive di un secondo volume che indaga il contemporaneo e il suo percorrere trasversalmente storia, politica, religione, economia, psicologia, sociologia.

Artisti:
Giampaolo Atzeni, Shuzo Azuchi Gulliver, Massimo Carasi e gli Intrusi, Gavina Ciusa, Crash in progress, Giuliana Cuneaz, Pina Inferrera, Marya Kazoun, Alessandro Lo Monaco, Enrico Minato, Veronique Pozzi e Attilio Tono.

Catalogo: Il Catalogo sarà presentato il giorno dell'inaugurazione al Palazzo del Broletto, durante una serata a cui parteciperanno le autorità locali, l'Associazione Ideavita, la curatrice Gavina Ciusa e gli artisti.

Inaugurazione: Sabato 22 ottobre ore 17,00

Produzione: Associazione IdeaVita

Sede espositiva:
Arengo del Broletto
Piazza della Repubblica - Novara
Orario: tutti i giorni dalle 15,00 alle 19,00
Ingresso: Gratuito

IN ARCHIVIO [8]
Lilt.art 4
dal 2/11/2013 al 9/11/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.