calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




24/10/2005

Cantico dei Cantici

Palazzo Branciforti, Palermo

Mostra collettiva. Il corpo puo' essere la via fondamentale della nostra comunicazione, del reciproco conoscersi, di una intima e completa 'rivelazione'.


comunicato stampa

Mostra collettiva

Il Cantico dei Cantici è un poemetto biblico di un migliaio di versi circa, che ha per oggetto l’amore celebrato con le risorse della sensibilità orientale. Quasi sconosciuto, quasi proibito, il Cantico si pone come un testo di rara perfezione, soggetto durante i secoli alle più varie interpretazioni mistiche e allegoriche.

Al centro del Cantico c’è l’amore reale di due giovani, fisico, sensuale, appassionato, mai volgare. Il Cantico parla di un amore «forte come la morte», di un amore irresistibile e di una passione che mai si estingue. Come ha scritto il teologo Gianfranco Ravasi, la corporeità del Cantico non deve trarre in inganno: l’Amore per sua natura tende all’infinito, aspira al sacro, tende perciò a Dio. Esso è donazione totale di sé all’altro, donazione reciproca, «simbolo di trascendenza e di eternità».

Novità della mostra è allora la seguente: il corpo non deve essere visto come negativo, la fisicità non è motivo di vergogna o falso pudore. Il corpo può essere la via fondamentale della nostra comunicazione, del reciproco conoscersi, di una intima e completa «rivelazione». Il soggetto della mostra, suggerito dalla Facoltà Teologica di Sicilia, è stato fatto proprio dall’Accademia di Belle Arti di Palermo: due Istituzioni che hanno dato vita al Corso d’Arte Sacra Contemporanea, che permette la reciproca conoscenza tra la chiesa e il mondo dell’arte.

La mostra, patrocinata dal Banco di Sicilia e dalla Fondazione Banco di Sicilia, è curata dal critico Giovanni Bonanno. Pur traendo la sua ragione dalla Bibbia non ha scopo illustrativo, bensì creativo. L’inaugurazione avverrà il 25 ottobre 2005 alle ore 17,30, a Palazzo Branciforte, via Bara all’Olivella 2, alla presenza dei cardinali Salvatore Pappalardo e Salvatore De Giorgi e di personalità del mondo della cultura, della politica e dell’arte. L’inaugurazione sarà preceduta da una conferenza del prof. Cosimo Scordato, docente di Estetica Teologica.

Artisti: Elvira Arienzo, Alessia Bennardo, Anna Borruso, Nadia Campanotta, Ivana Cappello, Rosaria Certa, Alessandro Ciulla, Carmen Civiletti, Elisabetta De Luca, Giusi Di Domenico, Massimiliano Donatiello, Rosalia Foresta, Daniele Franzella, Emanuele Giuffrida, Gianmaria Landini, Pietro Lipari, Laura Moscato, Daria Orlando, Rosamaria Passalacqua, Antonella Pomara, Maria Rosa Siracusa, Elide Triolo, Angela Viola, Tiziana Viola, Francesco Paolo Vitellaro. Si tratta di 25 giovani artisti siciliani che presentano un complessivo di 60 opere, spesso notevoli anche per dimensioni.

Il catalogo del Cantico dei Cantici, a colori e in bianco e nero, introdotto dal Preside della Facoltà Teologica, Antonino Raspanti, e dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti, Umberto De Paola, oltre a presentare le opere in mostra, contiene interventi di critici e teologi.

Palazzo Branciforti
Via Bara all'Olivella, 2 - Palermo
Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (ad eccezione di sabato pomeriggio e domenica)

IN ARCHIVIO [1]
Cantico dei Cantici
dal 24/10/2005 al 12/11/2005

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.