Studio Arte Fuori Centro
Roma
via Ercole Bombelli, 22
06 5578101 FAX
WEB
Graziella Reggio
dal 14/11/2005 al 3/12/2005
06 5578101
WEB
Segnalato da

Teresa Pollidori




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/11/2005

Graziella Reggio

Studio Arte Fuori Centro, Roma

La ricerca dell'artista si muove tra scultura e installazione, lavorando su nodi tematici quali la presenza/assenza del soggetto, soprattutto femminile, in opere/reperto che trattengono l'impronta e il segno di fisicita' ed emotivita', cultura e storia, economia e sociologia. In mostra anche opere di Delio Gennai, PunzoeTesta e Stefano Trappolini.


comunicato stampa

Da fonte di acqua bruna

a cura di Anna Cochetti

La Mostra Da fonte di acqua bruna di Graziella Reggio è il terzo dei quattro appuntamenti del ciclo Spazio Aperto, in cui gli artisti dello studio presentano cinque artisti, oltre a Graziella Reggio, Delio Gennai, PunzoeTesta e Stefano Trappolini.

E’ la prima Personale a Roma dell’artista Graziella Reggio che vive e lavora tra Milano (dove è nata nel 1956), Venezia e New York (dove ha studiato all’Art Students League e nel 1999 ha ricevuto il Pollock-Krasner Foundation Grant.).

La ricerca di Graziella Reggio si muove inizialmente tra scultura e installazione, lavorando su nodi tematici quali la presenza/assenza del soggetto, soprattutto femminile, in opere/reperto che trattengono l’impronta e il segno di fisicità ed emotività, cultura e storia, economia e sociologia, privilegiando l’uso di materie povere, tela, fango, cera, canne, come nelle sculture/bozzolo presentate nella Personale alla Galleria Il Totem (Venezia, 1993) o nelle realizzazioni, negli stessi anni, per gli spettacoli teatrali al Centro Zitelle a Venezia, al Teatro Comunale di Udine e a Palmanova.

Negli anni successivi le installazioni introducono nello spazio la relazione tra stati/situazioni/concetti fondata su coppie analogiche e/o oppositive tra immagine fotografica e materiali altri, rame, ferro, terracotta (come in Cento ciotole o in Cosmografie), per giungere infine alle installazioni costruite esclusivamente con materiali fotografici (come in Ars Captiva e ora in Da fonte di acqua bruna) posti in relazione linguistico/semantica a costituire le frasi di un articolato e complesso “discorso”, in cui interagiscono confermandosi tutti i temi fondamentali che connotano la ricerca di Graziella Reggio.

La “battaglia fluviale” (Iliade, libro XI, versi 157-264) - da cui è tratta la citazione che intitola la Personale di Graziella Reggio – costituisce al tempo stesso l’incipit remoto, l’archetipo, ed il motivo dominante - la perturbante “calma minacciosa” – di una riflessione etico-estetica sulla contemporaneità condotta attraverso la trasformazione simbolica, per fragmenta imaginis, dello spazio di Studio Arte Fuori Centro in un bacino di acqua bruna, torbida, intrappolata dal cemento, da strutture e macchinari portato dell’azione dell’uomo, in tensione con una terra bruna, limacciosa, su cui si compie l’effetto del prosciugamento e della violazione dell'acqua e della natura. Apparentemente il soggetto che si rappresenta per fragmenta nelle fotografie di Graziella Reggio è una porzione limitata di paesaggio fluviale, ma ciò che chiamiamo paesaggio è una costruzione culturale e non vi è paesaggio dove non vi sia cultura, cioè economia e storia. La presenza/assenza del soggetto-uomo, cioè di economia e storia, è qui data attraverso un doppio procedimento di sottrazione e suggestione, misurandosi da un lato per inferenza dall’impatto delle conseguenze della sua azione fuori dello spazio dell’installazione, intuendosi dall’altro come lo sguardo critico che organizza e guida dall’interno la valenza semantica delle sequenze di materiali fotografici.

Graziella Reggio ha esposto in Italia e all’estero in gallerie e spazi storici, tra cui: Ex carcere del Sant’Uffizio, GCAM, Spoleto; O’Artoteca, Milano; Palazzo Balleani, Jesi; Galleria il Campo delle Fragole, Bologna; Galleria Totem-Il Canale, Venezia; Galerija Skuc, Lubiana; Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra; Galleria San Fedele, Milano; Palazzo Comunale, Spello; Cork Gallery, New York. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Inaugurazione: Martedì 15 novembre 2005 alle ore 18,00

Sabato 3 dicembre h. 17-20 incontro con l’artista.

Studio Arte Fuori Centro
via Ercole Bombelli 22 - Roma
Orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00

IN ARCHIVIO [177]
Parole visive
dal 16/11/2015 al 3/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.