Dieci.due! (vecchia sede)
Milano
Largo Isabella d'Aragona 1 (angolo Via Bocconi 1)
02 58306053 FAX 02 58306053
WEB
Carlo Steiner
dal 29/11/2005 al 26/1/2006
Mar-Ven e Dom, h 15.30-19.00; Lun e Sab chiuso

Segnalato da

Elena Bari




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




29/11/2005

Carlo Steiner

Dieci.due! (vecchia sede), Milano

Nei 12 Papier esposti 'Steiner esplora la superficie della carta, per far emergere la sua profondita', il suo spessore: ne fa un trattamento scultoreo, perforandola, con incisioni-tagli (...) Si tratta di un passaggio da una superficie liscia a una superficie scabra, che suggerisce anfratti in cui si puo' sprofondare e ci si puo' perdere''. Eleonora Fiorani


comunicato stampa

Papier

Con la mostra Papier Steiner esplora il piu' fragile dei materiali, la carta, materiale delle tracce, dei segni, delle infinite forme, materiale della comunicazione e dei saperi.

Nei 12 Papier esposti "Steiner esplora la superficie [della carta], per far emergere la sua profondita', il suo spessore: ne fa un trattamento scultoreo, perforandola, con incisioni-tagli." (Eleonora Fiorani). L'artista conferisce alla materia una dimensione tattile, organicistica. La sua e' materia-forma, i riferimenti ci rimandano, oltre che ai tagli di Fontana e dello Spazilismo, alle colate e composizioni materiche di Burri e alle superfici di Caporossi

Steiner con un filo incandescente fende con gesto continuo e sinuoso il delicato supporto, con mano accorta e leggera modula tagli sull'intera superficie originando una fitta e intricata trama. Nelle sue opere meandri si rincorrono lievitando verso l'esterno, il foglio acquista terza dimensione e spessore tattile.

"Si tratta di un passaggio da una superficie liscia a una superficie scabra, che suggerisce anfratti e buchi, da percorrere e in cui si puo' sprofondare e ci si puo' perdere [.]". (Eleonora Fiorani)

Li' dove Steiner non interviene, li dove la superficie resta intatta, liscia, per assenza di "ferite" o per negativo, emergono segni ed immagini come il frammento della pianta dei Panopticon, un richiamo all'invadenza dello sguardo del potere e dei contemporaneai mezzi di persuasione, oppure appaiono versi di Hoelderlin scritti in braille

Nella scultura Striscia la carta viene liberata dalla cornice: un lungo nastro si libra sinuoso sostenuto da una bacchetta di ottone che lo modella, le torsioni dei quadri si proiettano nello spazio.

Inaugurazione: 30 novembre dalle ore 18.30 alle ore 21.00

10.2!
Largo Isabella d'Aragona 1 (angolo Via Bocconi 1) -Milano
Orari: aperto martedi'-venerdi' e domenica - dalle ore 15.30 alle 19.00 - chiuso lunedi' e sabato

IN ARCHIVIO [44]
Franco Ule
dal 25/5/2009 al 25/6/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.