Associazione Culturale Area
Brescia
Via Ugo Foscolo, 34/36
030 303272 FAX 030 303272
WEB
Identita' complesse
dal 2/3/2001 al 31/3/2001
030 3773700 FAX 030 2400509

Segnalato da

a.maze progetti per l'arte



approfondimenti

Gianmaria Conti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/3/2001

Identita' complesse

Associazione Culturale Area, Brescia

Di Gianmaria Conti. Apre a Brescia un nuovo spazio dedicato al contemporaneo: AREA Associazione Culturale già da qualche tempo si occupa di autori storici del mondo dell'arte quali Chiari, Schifano, Aubertin (solo per citarne alcuni), si rivolge con questa mostra alla promozione di giovani artisti, attraverso un'indagine di qualita' verso nuovi talenti delle ultime generazioni.


comunicato stampa

Di Gianmaria Conti.

Apre a Brescia un nuovo spazio dedicato al contemporaneo: AREA Associazione Culturale già da qualche tempo si occupa di autori storici del mondo dell'arte quali Chiari, Schifano, Aubertin (solo per citarne alcuni), si rivolge con questa mostra alla promozione di giovani artisti, attraverso un'indagine di qualità verso nuovi talenti delle ultime generazioni. La mostra personale di GIANMARIA CONTI presenta un complesso progetto creato dall'artista appositamente per gli spazi della galleria. Si tratta di una sorta di 'fregio' a parete elaborato da materiale fotografico. Circa settanta 'formelle' in rigoroso bianco e nero compongono questa installazione di ritratti che si rincorrono, moltiplicandosi e fondendosi l'uno nell'altro, per tutte le quattro pareti della stanza. Il tema affrontato è quello da sempre caro all'artista: ossessione del racconto autobiografico come forma di autoanalisi; ricordo dell'infanzia; incontro con l'altro, costituito molto spesso dai personaggi dell'ambiente familiare, nella ricerca di quel nocciolo originario di significato da cui proveniamo e che ci costituisce. Questa installazione in particolare, racconta delle difficoltà di riconoscersi in un'unica identità, delle oscillazioni costanti di personaggio in personaggio, della schizofrenia come atteggiamento di adattamento all'ambiente; ecco allora che i volti dei familiari non sono più strettamente collegati alla storia privata dell'autore, ma diventano archetipi del dibattersi dei ruoli di un'identità.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo con testo di Salvatore Lacagnina e due interventi di Daniele Astrologo e Francesco Frillici (Università di Bologna).

GIANMARIA CONTI nasce a Sassuolo (MO) nel 1970, vive e lavora a Milano. Tra le mostre personali: 1999 'Altriluoghi' Palazzo Ducale di Pavullo (MO), catalogo Castelvecchi; 'Duetti', Catania; 2000: 'Guarda' Galleria S.Salvatore, Modena; 'Io x corpo, io x luogo', Galleria La Corte, Firenze. Tra le principali collettive: NEXT, Il Campo delle Fragole, Bologna; 'Autori-Tratti-Italiani', Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; 'Out of the wood', Casole, Siena (con Palazzo delle Papesse); 'Periscopio' Milano; 'No confines', progetto Mandarina Duck, Londra, Parigi, Madrid, Berlino, Milano. E' stato recentemente invitato alla manifestazione internazionale 'Frère' organizzata da Art Tribune presso l'hotel Chelsea Inn di New York.

INAUGURAZIONE: sabato 3 marzo ore 18,30

ORARI: dal martedì al sabato, ore 15,30-19,00

LUOGO: Associazione Culturale AREA, via Flli Ugoni, 16 ­ 25126 Brescia Tel.030-3773700; fax 0302400509

IN ARCHIVIO [19]
Doppia personale
dal 7/7/2005 al 30/7/2005

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.