Palazzo dei Diamanti
Ferrara
C.so Ercole d'Este, 21
0532 244949 FAX 0532 203064
WEB
Da Canaletto
dal 24/2/2001 al 20/5/2001
0532 209988 FAX 0532 20306
WEB
Segnalato da

Studio Esseci




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




24/2/2001

Da Canaletto

Palazzo dei Diamanti, Ferrara

La mostra 'Da Canaletto a Constable. Vedute di citta' e di campagna dallo Yale Center for British Art', curata da Cynthia Roman e coordinata da Maria Luisa Pacelli, che Ferrara Arte propone in Palazzo dei Diamanti, e' dedicata alla grande pittura di paesaggio inglese nel periodo della sua massima fioritura - dagli inizi del Settecento ai primi decenni dell'Ottocento.


comunicato stampa

A Constable.
Vedute di città e di campagna dallo Yale Center for British Art.

A cura di Cynthia Roman.

Le cinquantuno tele che compongono la mostra provengono da una delle più celebri raccolte di pittura inglese del mondo, lo Yale Center for British Art - museo statunitense di prestigio internazionale fondato da uno dei più importanti macenati americani, Paul Mellon - che per la prima volta concede un prestito di queste dimensioni e di questa qualità ad un museo europeo.

La rassegna è incentrata sull'impatto avuto dalla rivoluzione industriale sulla pittura di paesaggio inglese: paesaggi ideali, pittoreschi, sublimi o romantici, che esaltano i valori di un mondo agricolo e feudale in decadenza, si contrappongono così alle vedute cittadine di Londra che si vede cambiare volto, di quadro in quadro, fino a diventare una vera e propria metropoli, luogo e simbolo della modernizzazione del paese.

Di qui la presenza in mostra, tra le altre, di magnifiche vedute londinesi di Canaletto, Scott o Marlow e, per contro, di elegiache scene pastorali di Gainsborough, di visioni naturali sublimi e selvagge di Stubbs e di quelle suggestivamente pre-romantiche di Wright of Derby. Splendide opere di Constable e Turner, improntate ad un nuovo sentimento della natura, concludono il percorso di questa mostra affascinante e ricca di opere mai viste prima d'ora in Italia.

Una mostra la cui importanza è data dal fatto che, oltre ad indagare per la prima volta un tema inedito e di straordinario interesse storico, racconta un secolo di pittura inglese grande in sé e per sé, per gli altissimi valori artistici che ha saputo esprimere, e grande anche perché nel corso dell'Ottocento protagonisti assoluti dell'arte moderna - da Géricault a Delacroix, dai maestri della Scuola di Barbizon agli Impressionisti e oltre - hanno guardato ad essa come a un punto di riferimento costante, traendone stimoli essenziali per gli esiti del loro lavoro.

Catalogo edito da Ferrara Arte Editore.

Orario - tutti i giorni - dalle 9.00 alle 19.00

Ingresso - £ 14.000 - ridotto: £ 12.000 - gruppi (almeno 20 persone): £ 12.000 (gratuito per un accompagnatore) - gruppi scolastici: £ 8.000 (gratuito per 2 accompagnatori)

Palazzo dei Diamanti - Corso Ercole I d'Este, 21 - Ferrara - Tel: 0532 209988 - Fax: 0532 203064 - Email: diamanti@comune.fe.it

IN ARCHIVIO [31]
De Chirico a Ferrara
dal 12/11/2015 al 27/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.