Studio La Citta'
Verona
via Lungadige Galtarossa, 21
045 597549 FAX 045 597028
WEB
Steve Roden
dal 7/4/2006 al 17/5/2006

Segnalato da

Francesca Scimemi



approfondimenti

Steve Roden
Valerio Deho'



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




7/4/2006

Steve Roden

Studio La Citta', Verona

I lavori pittorici dell'artista californiano sono delle scommesse vinte sui rapporti tra forma e musica che utilizza come complemento metafisico, evocativo, del colore. A cura di Valerio Deho'.


comunicato stampa

I lavori dell'artista californiano sono delle altrettante scommesse vinte sui rapporti tra forma, colore e musica. In un certo senso si puo' dire che Roden sia riuscito a realizzare il progetto di Kandinsky di usare come modello del linguaggio dell'arte, quello musicale, attraverso la risonanza. interiore". Ma, in effetti, il gioco diventa molto piu' complesso e in equilibrio tra intermedialita' e rimandi reciproci. I livelli di “traduzione" che l'artista inventa lavoro dopo lavoro, non vogliono mai uniformarsi ad un codice, non vogliono chiudersi in una formula univoca.

Mantengono la liberta' espressiva e combinatoria di opere dirette e spontanee. Non si avverte mai nulla di particolarmente “costruito", anche se e' chiaro che Steve Roden abbia acquisito in oltre un decennio d' esperienza, un livello di capacita' linguistica sofisticato e maturo.

Il fascino dei suoi lavori risiede proprio in questa strutturata indeterminatezza, in questa possibilita' di dialogo continuo con il silenzio. Forse non e' completamente vero, come scrisse Walter Pater, che “Tutte le arti tendono alla musica".

Probabilmente e' il silenzio la musica da avvicinare, come complemento metafisico della spiritualita' e della capacita' evocativa del colore. Quest'ultimo tende a diventare un pattern o una composizione morfologica come una mappa.

Anzi spesso il rapporto diventa contrappunto, allora il segno e il colore sono protagonisti di un dialogo con lo sfondo visivamente organizzato. Ma non vi e' mai la prevalenza di un elemento sull'altro. Un principio di equilibrio prevale su tutto, una percezione nuova appare, sospesa tra suono e visione, in un “sentire" che e' un nuovo stato di coscienza.

Inaugurazione: Sabato 8 Aprile 2006

Studio La Citta
via Dietro Filippini 2 - Verona

IN ARCHIVIO [70]
Tre mostre
dal 11/12/2015 al 31/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.