Galleria Paola Verrengia
Salerno
via Fieravecchia, 34
089 241925 FAX 089 241925
WEB
Rivka Rinn
dal 4/6/2006 al 14/7/2006
Lunedi'-sabato 17.00-21.00

Segnalato da

Galleria Paola Verrengia



approfondimenti

Rivka Rinn



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




4/6/2006

Rivka Rinn

Galleria Paola Verrengia, Salerno

Mostra fotografica. Tra le opere in mostra, "Light Container", "Streaming Lights", "E-scape", e la serie "Body Language" dove i luoghi reali dell’attraversamento, colti da auto in movimento, diventano non-luoghi.


comunicato stampa

Streaming Lights

Streaming Lights e' il titolo della personale che la Galleria Paola Verrengia dedica all’artista israeliana Rivka Rinn.

Paesaggi urbani, luci, velocita', sono alcuni degli elementi ricorrenti nelle fotografie di Rivka Rinn. Nel suo viaggiare inquieto, l’artista congela attraverso lo scatto fotografico tempi e luoghi in corsa. A volte fotografa dai finestrini di treni e aeroplani, talvolta cattura strade, stazioni, aeroporti, metropolitane, luoghi d'istantaneita' e d'ubiquita'. <<Il nostro tempo e' segnato da un’accelerazione che non ci permette la coscienza di cio' che si offre al nostro sguardo>> afferma Rivka Rinn. <<L’obiettivo puo' invece testimoniare cio' che l’occhio non sa di aver visto a causa della velocita', consentendone la percezione consapevole>>.

Tra le opere in mostra, Light Container, Streaming Lights, E-scape, e la serie Body Language dove i luoghi reali dell’attraversamento, colti da auto in movimento, diventano non-luoghi. Luci accelerate, citta' in fuga illuminate dai colori artificiali della notte, insegne luminose, fari di automobili, tubi fluorescenti al neon. L’artista ci restituisce cromatismi e ritmi di citta' diverse che cosi' perdono riferimenti circostanziati per diventare simbolo dell’essenza della citta' contemporanea: <<La velocita', abolendo le distanze, ha fatto si' che il tempo e lo spazio globali abbiano il sopravvento sul tempo e sullo spazio particolari. Viviamo in un mondo unico>> spiega l’artista.

In esposizione cibachrome, light box ed inoltre il video Accelerated Heavens che e' come un diario di viaggio, in cui la sequenza di immagini di alcune citta' come Berlino, New York, Roma o Tel Aviv diventa la visione di un’unica citta'.

Rivka Rinn (Tel Aviv) vive e lavora tra Roma e Berlino. Tra le mostre che hanno segnato gli ultimi cinque anni dell'attivita' espositiva internazionale dell'artista israeliana citiamo: Bienal Internacional De Fotografia, Museo Alejandro Sterpo, Caracas (2000); Espace Gantner, Bourogne (2000); Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Trento (2002); Jewish Museum, Berlino (2003); Aidan Gallery, Mosca (2003); Chelsea Art Museum, New York (2003); PhotoEspania03, Madrid (2003); White Square Gallery, Beijing (2004); Center of Contemporary Art, Ujadowski Castle, Varsavia (2004); ha partecipato, inoltre, alla Novena Biennale di Havana nel marzo 2006.

Inaugurazione: lunedi' 5 giugno 2006, ore 19.30

Galleria Paola Verrengia
Via Fieravecchia, 34 - Salerno
Orario galleria: Lunedi'-sabato 17.00-21.00

IN ARCHIVIO [41]
Studio Azzurro
dal 12/12/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.