Miniaci Art Gallery
Milano
via Brera, 3
02 8053943 FAX 02 86990226
WEB
Maria Conserva
dal 5/7/2006 al 5/8/2006

Segnalato da

Miniaci Art Gallery




 
calendario eventi  :: 




5/7/2006

Maria Conserva

Miniaci Art Gallery, Milano

E’ una pittura ancora giovane e in pieno divenire, suscettibile di nuovi sviluppi, forse oggi ora ancora imprevedibili, quella di Maria Conserva, dottoressa in pedagogia, artista e scrittrice per necessita' interiore. A cura di Vittorio Sgarbi.


comunicato stampa

Il viaggio

Testo di Vittorio Sgarbi

E’ una pittura ancora giovane e in pieno divenire, suscettibile di nuovi sviluppi, forse oggi ora ancora imprevedibili, quella di Maria Conserva, dottoressa in pedagogia, artista e scrittrice per necessita' interiore.

Una pittura che, come tutte le cose giovani, ha nella sua fisiologica contraddittorieta' uno dei motivi di maggior fascino e attrazione. Da una parte - penso soprattutto a opere compiute come La notte e il giorno (2006) e in misura piu' moderata a Il gatto e la stella (2006)- e' alla ricerca di una condizione “adulta" che faccia stabilizzare la cifra espressiva entro equilibri solidi e soddisfacenti, riconoscendo dei punti fermi nel proprio iter evolutivo, superando una volta per tutte le acerbita' e gli eccessi tipici degli esordi;

dall’altra - si pensi a opere come Origine (2005), segnata da un Astrattismo fra il primo Kandinskij e le elaborazioni surrealiste di Miro', o le Scomposizioni (2006), interpretazioni delle griglie cromatiche di Paul Klee in chiave neocubista- non rinnega la possibilita' di perpetuare una condizione di “gioventu'" creativa che e' ancora assai stimolante, disponibile alla sperimentazione, avida di esperienze emotive e intellettuali da cui ricavare il giusto viatico a nuove esplorazioni formali.

Ai nostri occhi, risulta ancora incerto se l’arte di Maria Conserva imbocchera' l’una o l’altra strada, o se provera' a alternarle, aggiungendo questioni a questioni, trovando modo di stabilizzare una condizione che al proprio interno conterrebbe una componente endemica di instabilita' permanente. Possiamo provare a prevederlo, ognuno con il proprio intuito, la propria sensibilita', la propria esperienza dell’arte e del mondo; possiamo addirittura scommettere sugli indirizzi futuri di questa arte, se ci sentiamo cosi' sicuri da poterlo fare, e il gioco non manca certamente di intrigare. Ma al di la' del cimento profetico, al di la' delle sensazioni che l’arte di Maria Conserva puo' stimolarci individualmente, secondo una serie infinita di variabili, non c’e' dubbio che il percorso finora da lei affrontato possieda caratteri distintivi che sono oggettivamente riscontrabili, determinati prevalentemente dal confronto che l’artista stabilisce fra il proprio ego e la storia dell’arte, in particolare con quella moderna.

C’e' un obiettivo di partenza che identificherei nella meditazione e nell’acquisizione della lezione storica del Post-Impressionismo, interpretata evidentemente come base imprescindibile del linguaggio artistico moderno. C’e' Ce'zanne a condizionare le esercitazioni sulla natura morta degli anni 2002-2004, con particolare evidenza in opere come Frutti (2003), Scale mele (2004), Pennelli e frutti (2004), Mele (2004), Tazze e mele (2005). C’e' una forma concepita secondo uno spontaneo esprit de ge'ometrie che deriva dalla semplice contemplazione della natura, ma anche la volonta' di organizzare il dato sensoriale secondo una visione strettamente mentale, capace di sintetizzare lo spazio e le cose in esso contenute in un’unita' coerente, capace soprattutto di oltrepassare il muro dell’apparenza per accedere al campo dei significati assoluti, dove la pittura si fa filosofia figurata, interpretazione del mondo per immagini.

L’influenza di Ce'zanne e' ravvisabile anche nei paesaggi, specie in quelli che anticipano piu' da vicino le scomposizioni cubiste di Braque e Picasso (Tetti, 2004), ma in questo genere sono altre le ispirazioni storiche che maggiormente si rivelano. A bilanciare il geometrismo cerebrale di Ce'zanne, di cui ancora si avverte l’eco in opere piuttosto incerte come Paesaggio con palazzo (2005), abbinato a un senso primitivista della figurazione che si riscontra anche in molti soggetti floreali e che puo' ricordare le semplificazioni “neo-italiane" di Carra' o Rosai, ecco affiorare il vigore segnico e cromatico dell’Espressionismo, ripreso dalla Conserva sia per quanto viene elaborato nel versante francese (i Fauves e Matisse in primo luogo, chiaramente percepibili in opere come Colazione del 2005), sia, soprattutto, per quanto proviene dal versante nordico. C’e' un’innegabile aria di Brucke e di Blaue Reiter, senz’altro del Kandinskij di Murnau, ma anche di Marc e di Nolde, nelle tonalita' fredde e allucinate di Sottobosco (2005) come in quelle piu' equilibrate della Siepe (2005), dell’Abbraccio (2005) e di Terre (2005), quest’ultimo forse da considerare come il piu' felice fra i paesaggi della Conserva, depurato dalle ricercate divagazioni grafiche della Siepe o dalla tensione visionaria dell’Abraccio, segnato una trama di accordi cromatici e viluppi lineari che probabilmente denota un primo aggancio a Klee. Un’aria che finisce per riversarsi, inevitabilmente, anche sulla natura morta (Sola, 2005; Tazza e melagrane, 2005), mischiandosi con la componente ce'zanniana senza contraddirla nelle ragioni di fondo, ma anzi riuscendo a diventare una cosa unica con essa, aggiungendole elementi per sottrarne altri, facendola meno cerebrale e piu' emotiva.

Sia che si rifaccia a Ce'zanne, sia che si rifaccia all’Espressionismo o al Primitivismo “neo-italiano", nella pittura di Maria Conserva la presenza della figura umana rimane molto rara. Poche le eccezioni e non del tutto convincenti (Danza, 2005), come se la figura umana fosse un corpo estraneo, non solo non indispensabile, ma addirittura incongruo e invadente, rispetto a un repertorio visivo che sembrerebbe attestarsi attorno a altri punti di riferimento. In effetti, la poetica della Conserva e' rigorosamente oggettuale, nei binari di una lezione artistica che e' partita proprio da Ce'zanne e che si e' consolidata in maniera definitiva con la Metafisica di De Chirico: per esprimere la propria interiorita', il proprio modo di leggere intellettualmente e poeticamente il mondo, l’uomo non ha bisogno di rappresentarsi. Anzi, tanto piu' si offre spazio espressivo a questa interiorita' quanto piu' l’uomo riesce a manifestarsi attraverso le cose e la natura, che sono gli oggetti delle sue riflessioni. L’uomo, ovvero la sua anima, e' il grande contenitore di queste immagini che lo rappresentano interiormente senza raffigurarne l’esteriorita', un contenitore invisibile, ma scontato.

Sugli ultimi, piu' incoraggianti indirizzi della pittura di Maria Conserva, fra stabilizzazione e sperimentazioni, fra Kandiskij e Miro', fra Delaunay e Klee, si e' fatto precedentemente accenno. Corrispondono a un momento in cui la Conserva avverte probabilmente la necessita' di emanciparsi con piu' decisione dai maestri della modernita' artistica e di individualizzare in modo spiccato il proprio discorso, da una parte conseguendo esiti di maturita' come nel gia' citato La notte e il giorno (2006), dall’altra concentrandosi sull’esigenza lirica della propria pittura, sempre piu' ermetica, sempre piu' rarefatta nella ricerca di una corrispondenza fra intuizione, segno, colore, sentimento (La barca del tempo, 2006).

Siamo curiosi di attendere i prossimi sviluppi di questa avventura.

Giovedi' 6 Luglio 2006 - Ore 19.30

Miniaci Art Gallery
via Brera 3 - Milano

IN ARCHIVIO [23]
Esposizione Permanente in Giardino
dal 12/12/2007 al 14/2/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede