La piuma e la pietra. La sua personale fa il punto sulla produzione piu' recente e sull’intero cammino espressivo del pittore. La costante dell’opera di Scolamiero - qui rappresentata da una trentina di pezzi in gran parte a olio su tavola - appare con evidenza la ricerca dell’evocazione poetica, dell’attimo d’incanto estatico e indicibile.
La piuma e la pietra - Pitture recenti
Vincenzo Scolamiero e' un artista romano che da almeno vent’anni lavora coerentemente su un’incessante e rigorosa ricerca figurativa.
La sua personale e' ospitata nelle splendide Logge dei Balestrieri, fiore all’occhiello dei musei di Stato, e fa il punto sulla produzione piu' recente e sull’intero cammino espressivo del pittore. La costante dell’opera di Scolamiero - qui rappresentata da una trentina di pezzi in gran parte a olio su tavola - appare con evidenza la ricerca dell’evocazione poetica, dell’attimo d’incanto estatico e indicibile. Incanto ricercato con i temi e i soggetti piu' semplici: forme umane ed elementi della natura.
Convinto assertore della pittura come mezzo creativo privilegiato, da piegare senza indulgenza ai contenuti poetici, e incurante di mode e di provvisorie tecnologie, l’artista sperimenta campi di azione linguistici continuamente rinnovati, se pure nella ripetizione quasi ossessiva di modelli e forme, tra oggetti inanimati colti dalla natura e figure. Le figure, appunto, non mostrano mai identita' ma appaiono ombre, quasi esseri archetipici. Accanto alle sue donne-ombra, Scolamiero lavora sulle cose della natura tradotte in metafore figurative. E i ramoscelli, i racimoli d’uva secchi, le foglie, le pietre e piume, i ciuffi di erica e di erba, parlano la lingua che l’artista ricerca, una lingua universale e fondante, quella della vita, della morte e dell’amore. Il trascorrere ciclico dell’esistenza umana e naturale, alla fine, e' il tema portante di questa personale, che segue la precedente del 2001.
Perche' la piuma, perche' la pietra, dunque? Il titolo allude al felice incontro tra un linguaggio e la storica simbologia di un illustre luogo. Oltre che il lessico della sua stessa espressione pittorica, pietre e piume sono un omaggio di Scolamiero alla terra che generosamente ospita lui e i suoi lavori. La piuma e la pietra come le torri e le penne dello stemma di San Marino. E poi, ancora, la prima come leggero simbolo di liberta', la seconda, la torre, metafora della tenacia, posta da millenni a salvaguardia dell’identita' nazionale.
La mostra di Vincenzo Scolamiero e' accompagnata da un catalogo scientifico - per i tipi di Vallecchi - che esaurisce la gran parte della produzione storica e piu' recente, e schiera alcune tra le piu' illustri firme delle storia e della critica artistica: quelle di Enzo Bilardello, di Maurizio Calvesi, di Lorenza Trucchi, di Fedora Franze', di Tiziana D’acchille e di Marco Goldin. Ai contributi saggistici si affianca il resoconto di alcune conversazioni tra Scolamiero, una storica dell’arte e uno studioso di filosofia, tenutesi nello studio dell’artista e dalle quali esce un suo profilo inedito e sorprendentemente autentico.
Sponsor della mostra:
Segreteria di Stato per l’Informazione, gli Istituti Culturali, la Protezione Civile, i rapporti con l’A.A.S.S. e le Giunte di Castello;
Museo di Stato;
Fondazione San Marino Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino-SUMS;
e con il patrocinio di:
Provincia di Roma - Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivita' Produttive;
MIUR-Accademia di Belle Arti di Roma
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Repubblica di San Marino
Logge dei Balestrieri
Giardino dei Libruni
Orario: 10.00/18.00 sab.dom.- 13.00/18.00 mart.ven.(chiuso lunedi')
Ingresso libero