Cassette-reliquiario e cofanetti della collezione Fornaro Gaggioli (secoli XIII-XVI). 16 capolavori intarsiati "alla certosina" con complessi motivi geometrici in osso rivestiti con scene di soggetto profano.
Cassette-reliquiario e cofanetti della collezione Fornaro Gaggioli (secoli XIII-XVI)
A cura di Francesca Gualandi
Sabato 14 ottobre sara' inaugurata a Bologna, presso la Galleria Antichita' all’Oratorio in Via de’ Giudei 3/d, l’esposizione “Capsellae. Cassette-reliquiario e cofanetti della collezione Fornaro Gaggioli (secoli XIII-XVI)".
L’evento, che si pone in scia all’ampio successo di pubblico e di critica riscosso nel 2005 dalla mostra “Sculptores. Opere scelte della collezione Fornaro Gaggioli (secoli XIV-XVII)", consentira' di ammirare sedici capolavori inediti suddivisi tra preziose cassette-reliquiario, cofanetti intarsiati “alla certosina" con complessi motivi geometrici in osso, corno e legni colorati, o rivestiti con eleganti scene di soggetto profano. Non ultimo e' il piccolo gruppo delle scatole da gioco, molto rare e anch’esse ingentilite da ricchi ornamenti a ghiera o losanga, a cui si aggiunge quello di tre importanti cassette “veneto-ferraresi" di uso cortese.
Si tratta di una rassegna eterogenea e rappresentativa di uno dei capitoli piu' attraenti delle cosiddette Arti Minori, qui ripercorso attraverso significativi oggetti d’arte che vanno dall’eta' Tardo-romanica al pieno Rinascimento. La varieta' geo-culturale della collezione e' altresi' garantita da una coppia di pregiati reliquiari di provenienza transalpina, rispettivamente una cassetta di atelier limosino - in lamina di rame con tipiche figure in smalto champleve' (XIII secolo, secondo quarto ca.) - ed eccezionalmente uno scrigno gotico della Francia centrale dedicato a Santo’Ambrogio - lavorato a sbalzo in lamina dorata su legno (XIII secolo, fine).
Due rimangono comunque i nuclei principali attorno ai quali si sviluppera' l’esposizione: accanto a quello piu' numeroso dei cofanetti intagliati in osso - diffusi tipologicamente soprattutto verso gli ultimi decenni del XIV secolo con l’articolata Bottega fondata dal mercante fiorentino Baldassarre degli Embriachi e affidata allo scultore Giovanni di Jacopo -, si evidenzia il gruppo gia' menzionato degli esemplari di ambito veneto-ferrarese finemente realizzati con pastiglia dorata su anima di legno (XV secolo, fine - XVI secolo, inizio).
Tra questi, una nota particolare va riservata a due prodotti ascrivibili alla raffinata Bottega conosciuta come dei “Trionfi Romani", il cui repertorio iconografico prende spunto dall’omonimo ciclo eseguito da Andrea Mantegna per lo studiolo di Isabella d’Este, marchesa di Mantova. Le scene, gremite e all’insegna della riscoperta dell’Antico, rivelano infatti soluzioni figurative difficilmente possibili senza il magistrale impiego di un materiale duttile come la pastiglia. Esiti tecnici dunque distanti da quelli rappresentati dai cofanetti in osso o corno frutto della cultura umanistica italiana di inizio Quattrocento.
La rigorosa selezione degli oggetti proposti testimonia con rigore filologico anche le vicende storico-funzionali di questa singolare categoria di opere: da un’antica destinazione soprattutto liturgica a una prevalentemente profana affermatasi con lo schiudersi del Rinascimento - per esempio come contenitori di doni nuziali.
Mostra e catalogo a cura di Francesca Gualandi con la collaborazione scientifica di Luca Mor.
Schede tecniche di Giuliano Gaggioki.
Inaugurazione: 14 ottobre 2006, ore 17.00
Antichita' all’Oratorio
Via de’ Giudei 3/d - Bologna
Orari: lun-sab 10.00 - 13.00/16.00 - 19.30