Museo Marino Marini
Firenze
piazza S. Pancrazio
055 219432 FAX 055 289510
WEB
Alessandro Mencarelli
dal 16/2/2007 al 16/3/2007
dal lunedi al sabato ore 10.00-17.00

Segnalato da

Dryphoto




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




16/2/2007

Alessandro Mencarelli

Museo Marino Marini, Firenze

Nostalghia. "Nelle sue fotografie l'immagine non offre ne' riscatto ne' testimonianza: l'azione creativa torna su stessa e non produce alcuna salvifica metamorfosi". A cura di Pir Luigi Tazzi.


comunicato stampa

Nostalghia

Alessandro Mencarelli parte da quel che gli sta intorno, che segna la sua vita soprattutto professionale, che fa a sfondo alla sua esistenza. La macchina fotografica è lo strumento attraverso il quale elabora il proprio dettato poetico, come il pennello per il pittore o la sgorbia per lo scultore, in un modo molto tradizionale di concepire l’opera d’arte. Ma trovandosi questo strumento fra le mani, ed essendosi impratichito ad usarlo, lo usa anche per creare delle storie in forma di una prosa fluente e piana, e questo è carattere più insolito.
Le sue opere fotografiche si articolano in serie che non tanto affrontano lo stesso tema quanto proprio il medesimo soggetto: gli ambienti del carcere dove aspetta i suoi clienti – Attese -, dal 2001, i suoi clienti stessi – Colloqui -, dal 2001, il rifugio temporaneo di uno di loro – Hotel Clandestine -, dal 2004, paesaggi familiari – Memories -, dal 2004, i gesti rituali di una cultura diversa dalla nostra, ma di quelle che sempre di più si fanno presenti nel nostro territorio, e a cui appartiene la maggior parte della sua clientela – La luce del Buddha -, 2005, un’aula scolastica – Fotoricordo -, 2005, una nuova strada di periferia a cui è stato dato il nome di uno degli eroi eponimi dell’antica sinistra italiana, quello di Ho Chi Minh – Diario dal carcere -, 2006, l’evocazione delle atmosfere del film di Andrej Tarkovskij Stalker usando come modello un russo ancora una volta suo cliente – Nostalghia, 2006.

In Attese e Colloqui lo sguardo penetra nell’altrove e resta solo, incapsulato nella propria unità di funzione, la funzione del vedere. Qui il senso claustrofobico viene ribadito dalla stessa realizzazione fotografica, ed è forse questo il lato più inquietante dell’atto fotografico di Mencarelli, poiché l’immagine non offre né riscatto né testimonianza: l’azione creativa torna su stessa e non produce alcuna salvifica metamorfosi. Le cose restano come e quello che sono, l’atto creativo, o artistico, non le redime, anzi in esse sprofonda, vi si inabissa. Quel che si ottiene alla fine è una icona nella propria nudità segnica.
Per superare questa impasse occorrerà allora uscir fuori, spostarsi nella precarietà di Hotel Clandestine, ripescare dal fondo delle Memories, quelle immagini dell’”aperto”, che ora appaiono come residui fantasmagorici di un mondo più immaginato che vissuto tanto ne appare nostalgicamente lontano il ricordo. Oppure ricreare il rituale, del tutto privato, de La luce del Buddha, inventarsi un reportage in periferia che alla fine non è che un Diario dal carcere, rifarsi un film e scambiare il titolo, Nostalghia. A quel punto allora intervengono altri attori - ambienti, paesaggi, personaggi - che nella loro sostanza, che la costruzione dell’immagine non altera, apportano quella densità piena della vita che dovrebbe spezzare il cerchio claustrofobico della solitudine, se non colmarne il pozzo.
E non sono più icone, sono racconti, aiutati da riferimenti letterari e cinematografici, espliciti o criptici, così come, ma non di più, da un’abilità acquisita di impaginato.
E tutto allora assume il senso di una passeggiata nei dintorni, quando l’assillo del presente ha come una pausa e le cose ci parlano senza essere interrogate.
[Bonjour Monsieur Courbet. Buonasera Avvocato.]
Pier Luigi Tazzi

Inaugurazione: 17 febbraio 2007, ore 16

Museo Marino Marini
Corso Silvano Fedi, 30 - Pistoia
Orario: dal lunedì al sabato ore 10.00-17.00

IN ARCHIVIO [119]
Pablo Bronstein
dal 11/12/2015 al 19/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.