Museo Correr
Venezia
piazza San Marco
041 5209070 FAX 041 2747604
WEB
Parole e figure
dal 8/6/2006 al 1/9/2007
Fino al 31 marzo 9-17; dal 1 aprile 9-19 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Segnalato da

Ufficio Stampa Musei Civici Veneziani




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/6/2006

Parole e figure

Museo Correr, Venezia

La mostra offre un percorso attraverso la storia del libro e della stampa a Venezia da Gutenberg all’Ottocento. Sono esposti volumi e opuscoli, fogli volanti, incisioni, enciclopedie e altri oggetti d'arte. A cura di Piero Lucchi e Monica Viero.


comunicato stampa

Momenti di storia del libro e della stampa

A cura di: Piero Lucchi e Monica Viero

Perdurante il successo di critica e pubblico, la mostra Parole e figure. Momenti di storia del libro e della stampa dalle raccolte del Museo Correr (Venezia, Museo Correr, I piano) è prorogata al 2 settembre 2007.

La mostra, visitabile con l’orario e il biglietto dei Musei di Piazza San Marco, curata da Piero Lucchi e Monica Viero, offre un suggestivo percorso attraverso la storia del libro e della stampa a Venezia, da Gutenberg e i prototipografi veneziani, attraverso Aldo Manuzio e Dürer, fino all’Ottocento. Una straordinaria selezione di volumi e opuscoli a stampa affiancati da fogli volanti, incisioni, matrici xilografiche e calcografiche e altri oggetti d’arte, appartenenti al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, alla Biblioteca di Storia e d’Arte veneziana e ad altre collezioni del Museo.

Attraverso un numero limitato di edizioni - scelte sulla base della rarità, curiosità e valore culturale (ma sono presenti anche veri capolavori d’arte) - la mostra testimonia il fermento e l’importanza dell’attività editoriale a Venezia, che fu – com’è noto - uno dei primi centri in ordine di tempo - e per quantità e qualità – nella produzione di libri a stampa e di incisioni, non solo nell’età degli incunaboli e nel XVI secolo, ma anche nei periodi successivi del libro “antico”-cioè composto a mano e impresso con il torchio- fino alla prima metà dell’Ottocento. Dalle straordinarie edizioni antiche, testimoniate nel percorso espositivo da documenti unici quali le due pagine della grande Bibbia di Gutenberg o i frammenti di edizioni di Vindelino da Spira e di Nicolas Jenson, appartenenti ai cosiddetti prototipografi veneziani, si giunge fino alle edizioni di Aldo Manuzio e Dürer, che rappresentano il più alto punto d’incontro fra testo e immagine, come pure fra mondo germanico e Venezia.

La selezione riserva inoltre un’attenzione particolare al libro illustrato e alle edizioni più antiche, in particolare quelle veneziane. Ciò permette al visitatore di osservare le tipologie e le caratteristiche di forma e contenuto della produzione a stampa nel corso dei vari secoli, dai grandi incunaboli in folio realizzati ad imitazione dei codici medioevali, alle edizioni di piccolo formato ma ricche di illustrazioni e con testi in lingua volgare; dai libri umanistici da tasca alle sontuose e raffinate edizioni illustrate settecentesche, fino alle enciclopedie e ai giornali illustrati dell’Ottocento, che a Venezia raggiunsero altissime tirature, diffuse - spesso a fascicoli su abbonamento - in tutta la penisola, da una rete di librai agenti e venditori che già prefiguravano alcuni tratti del mercato editoriale contemporaneo.

Una molteplicità di edizioni che permette di far luce anche rispetto al "profilo" dei lettori, la cui provenienza sociale e culturale varia a seconda dei diversi ruoli e funzioni svolte nella società, anch’essa trasformatasi per opera di quella cosiddetta "rivoluzione inavvertita" rappresentata proprio dalla stampa.

Museo Correr
Piazza San Marco - Venezia
Orari: fino al 31 marzo 9-17; dal 1 aprile 9-19 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti: intero euro 12/ ridotto euro 6,50 (ingresso con il biglietto del museo)

IN ARCHIVIO [61]
Splendori del Rinascimento a Venezia
dal 27/11/2015 al 9/4/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.