Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Venezia
Dorsoduro, 2826 (Palazzetto Tito)
041 5207797 FAX 041 5208955
WEB
A pieno titolo
dal 28/3/2007 al 31/3/2007

Segnalato da

Fondazione Bevilacqua La Masa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




28/3/2007

A pieno titolo

Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito, Venezia

La collettiva prende avvio dal concetto di paradosso e dalle molteplici forme in cui puo' manifestarsi. I lavori esposti evidenziano diversi approcci e spunti di ricerca: dal piano performativo a quello relazionale, dal plot cinematografico alla raccolta testuale, dalla mimesi retorica all'antinomia logica.


comunicato stampa

Collettiva

Lavori di:
Marco Bacci, Gloria Bortolussi/Valentina Lucio/Annalisa Mazzoli/Kathrin Tshurtschenthaler, Sara Catenacci, Gianmarco Di Roma, Chiara Di Stefano/Greta Zamboni, Luca Giocoli, Alessandro Laita, Ida Nabresini, Laura Pante, Federica Santulli, Alberto Tadiello, Alice Vanzan.

"Il paradosso è una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile"
(Mark Sainsbury)

Questa mostra prende avvio dal concetto di paradosso e dalle molteplici forme in cui può manifestarsi. Nel laboratorio abbiamo analizzato e discusso collettivamente le modalità con cui il paradosso si presenta, sia sul piano concettuale che in quello pragmatico, attraverso filosofia, psicologia e arte, e ci siamo soffermati su come possa influenzare il confronto interindividuale e le dinamiche relazionali. A partire da queste discussioni si sono sviluppati diversi progetti, individuali e di gruppo, che sono stati sottoposti per tutta la durata del corso a ricerche e approfondimenti collettivi.

Quotidianamente, le possibili e differenti forme del paradosso, con la loro apparente casualità, ci colgono impreparati e, disattendendo le aspettative progettuali e razionali, rendono la vita meno ordinaria, costringendoci a cambiare il punto di vista e a ripensare il modo stesso in cui nel pensiero ordiniamo gli eventi. In mostra sono evidenziati diversi approcci e spunti di ricerca sul tema del paradosso e su una possibile "casistica": dal piano performativo a quello relazionale, dal plot cinematografico alla raccolta testuale, dalla mimesi retorica all'antinomia logica, dal non-sense della affermazione che nega se stessa alla esplorazione della vertiginosa pienezza del vuoto. Lungi dal voler esaurire entro le dinamiche espositive la complessità del tema, i lavori di questa mostra tentano di esplorare con ironia le logiche costruttive del linguaggio e dell'agire, proprio là dove esse sembrano più instabili e incerte.

Inaugurazione 29 Marzo 2007 ore 19

Palazzetto Tito
Dorsoduro, 2826 - Venezia

IN ARCHIVIO [167]
De l'ombre a la lumiere
dal 19/10/2015 al 14/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.