Pinacoteca e Musei Civici
Jesi (AN)
via XV Settembre, 10 (Palazzo Pianetti)
0731 538342 FAX 0731 58659
WEB
Lorenzo Lotto
dal 10/4/2007 al 27/4/2007

Segnalato da

Rosi Fontana



approfondimenti

Lorenzo Lotto



 
calendario eventi  :: 




10/4/2007

Lorenzo Lotto

Pinacoteca e Musei Civici, Jesi (AN)

Capolavori ritrovati. Per la prima volta in assoluto il "San Girolamo Penitente" e la "Madonna con Bambino e Santi" sono esposte al pubblico e visibili durante tutto il periodo del convegno "Lorenzo Lotto e le Marche, per una geografia dell'anima".


comunicato stampa

Capolavori ritrovati

E' un'occasione unica quella che si presenta nell'ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario del Lotto nelle Marche. Per la prima volta in assoluto il San Girolamo Penitente e la Madonna con Bambino e Santi saranno esposte al pubblico e visibili durante tutto il periodo del convegno "Lorenzo Lotto e le Marche, per una geografia dell'anima". L'ampio museo diffuso del Lotto nelle Marche si arricchisce, dunque, di due grandi capolavori del Maestro. Il percorso intorno al Lotto diviene, con questa operazione, occasione eccezionale per compiere un viaggio esaustivo e arricchente attorno all'opera del grande pittore del Rinascimento.

Due opere di straordinaria bellezza, la Madonna con Bambino e Santi (olio su tavola cm. 81,5x108 - firmata "L.Lotus F.") appartiene al periodo giovanile dell'attività del Lotto, è nota soprattutto nella versione conservata a Edimburgo nella Galleria Nazionale di Scozia. Quella che si propone a Jesi ha mantenuto l'originario supporto ligneo al contrario del prototipo scozzese trasferito su tela già nel 1727 quando l'opera risultava di proprietà del duca d'Orleans. Le notizie più antiche che riguardano il quadro, già ampiamente conosciuto dalla letteratura critica, risalgono al 1883, quando venne acquistato dalla Gemaldegalerie di Dresda che a sua volta lo aveva rilevato dalla collezione Fairfax Murray, pittore e collezionista inglese, stabilitosi a Firenze.

Quando il museo di Dresda si trova in difficoltà finanziarie decide per la vendita del dipinto che confluisce nel 1922 nella collezione Pasini, poi Lupi, e dal 1997 agli attuali proprietari italiani. Di impianto devozionale, la Sacra Conversazione ruota intorno al tema del presagio della Passione cui fa riferimento il testo profetico che il Bambino legge con avidità e non senza preoccupazione, e l'ostentazione con cui S. Francesco esibisce la ferita al costato, peraltro redarguito dal gesto della Vergine che con la mano sinistra cerca di allontanare quella visione dolorosa . Anche S. Chiara è raccolta nella meditazione sulla morte del Cristo cui accenna anche il gesto delle mani incrociate sul petto. Il tema è ulteriormente ribadito dai due taglialegna in alto che abbattono un albero, rimando esplicito al legno con cui verrà fabbricata la Croce. Una tenda verde isola il gruppo delle figure principali dal brano paesaggistico con i taglialegna intenti al lavoro dentro un bosco su cui incombe un cielo carico di nuvole.

Il San Girolamo Penitente (olio su tela cm. 68x55) ripropone un tema molto caro alla cultura figurativa veneta degli inizi del '500 e trova definizione iconografica già nell'opera di Giovanni Bellini. Lorenzo Lotto accoglie il suggerimento e trasforma l'immagine tradizionale del santo rinchiuso nel suo studio, per affermare quella più emotiva dell'eremita in meditazione di fronte al crocefisso immerso in una natura aspra e selvaggia, ma piena di suggestioni simboliche. La rappresentazione dell'eremita che abbandona le seduzioni del mondo per ritirarsi in meditativa solitudine appare come del tutto coerente con il carattere schivo e con la religiosità austera del Lotto che infatti molte volte ritorna sul tema. Si conoscono almeno 7 versioni diverse del tema del San Gerolamo Penitente collocate nei più prestigiosi musei del mondo.

Questa in particolare risulta vicina al prototipo conservato al Museo del Prado di Madrid e va collocato cronologicamente alla fine degli anni '30. S. Girolamo è rappresentato immerso in un paesaggio aspro e solitario, all'incrocio tra 2 strapiombi rocciosi che lasciano intravvedere in lontananza uno specchio lacustre immobile e melmoso . Il santo in primo piano con le braccia aperte a ripetere il gesto del Crocefisso, è inginocchiato su un terreno sassoso e scabro, così come difficile ed irta di ostacoli risulta la via della perfezione morale perseguita dall'anacoreta. Il mantello è puro spunto di definizione cromatica, appena capace di coprire un fisico emaciato anche se ancora possente, sul quale risultano come incisi i segni delle privazioni : immagine potente e commovente di una vecchiaia fragile e vigorosa nello stesso tempo.

Inaugurazione 11 aprile 2007

Palazzo Pianetti, Galleria degli stucchi
Via XV Settembre, 10 - Jesi (AN)

IN ARCHIVIO [5]
Samuele Pigliapochi
dal 10/12/2013 al 5/1/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede