Facolta' di architettura
Roma
via Aldo Manuzio 72 (Roma tre - ex-mattatoio di Testaccio)
06 488871226 FAX 06 488871230

Editing Projects
dal 20/4/2007 al 22/4/2007
22 aprile, ore 14-18, 23 aprile, ore 12-18
WEB
Segnalato da

Zerynthia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




20/4/2007

Editing Projects

Facolta' di architettura, Roma

Il centro si trova nel confine. Editing e' stato l'incontro a Gorizia, nel 2005, di dodici nazioni dell'Europa centro orientale. Editing e', ora, la presentazione dei progetti concepiti durante tale soggiorno.


comunicato stampa

Il centro si trova nel confine

Editing è un percorso che possiede un’identità articolata, volutamente aperta; è un montaggio non programmatico, un progetto che dribbla ordini e strutture predefinite, riflettendo i metodi e le costruzioni del pensiero contemporaneo.

Editing è stato l’incontro a Gorizia, nell’ottobre del 2005, di dodici nazioni dell’Europa centro orientale - Austria, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Macedonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria -; è stato poi un libro (2006) che ha raccolto le ricerche, i percorsi, le scelte dei protagonisti di quell’incontro, a cui sono seguiti quattro workshops, durante i quali gli artisti dei diversi paesi hanno ascoltato e vissuto la città per un breve tempo. Editing è, ora, la presentazione dei progetti concepiti durante il soggiorno a Gorizia.

Gli artisti che hanno partecipato ai workshops – Vladimir Peric, Petar Mircovic, gli Unz, i PH.ON, Vesna Bukocev Metka Zupanic Lada Cerar, Vlad Nanca, Dorota Kenderova, Martin Piacek, Tanja Dabo, Antun Bozicevic, Kosta Tonev, Hainalka Bessenyei. – hanno progettato per questa mostra nuove percezioni della città, immaginando terre condivise.

“Il centro si trova nel confine” è il titolo del testo, scritto a quattro mani e pubblicato nel libro del 2006; un apparente controsenso che rappresenta la sintesi dei pensieri e delle discussioni, generati da una riflessione sulla città che ha ospitato le varie fasi del progetto, che ci hanno condotto (insieme a Giovanni Iovane) a Editing.

Dopo il crollo del muro che per decenni aveva sfregiato il suo territorio e riaffermato quotidianamente la natura negativa del confine, Gorizia è (ri-) diventata una città di transito, di innocua invasione e di scambio. Un luogo nel quale il confine non è limite, ma cerniera, punto di raccordo tra idee, culture ed esperienze diverse; o, come abbiamo già scritto nel testo precedente:” il confine come elemento caratterizzante della città e, dunque, come punto centrale di un progetto che vuole focalizzare il concetto della divisione come una possibilità di costruire e creare nuove combinazioni nel panorama dell'arte contemporanea internazionale.”

Inaugurazione 21 aprile dalle ore 17

Facolta' di architettura
via Aldo Manuzio 72 (Roma tre - ex-mattatoio di Testaccio) Roma
Orario: 22 aprile, ore 14-18 23 aprile, ore 12-18
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [3]
Editing Projects
dal 20/4/2007 al 22/4/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.