Museo Pomposiano
Codigoro (FE)
via Pomposa (loc. Pomposa, c/o Abbazia di Pomposa)
0533 719110
WEB
Abdallah Khaled
dal 26/5/2007 al 23/9/2007
0533 719110
WEB
Segnalato da

Concerto d'Arte Contemporanea




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/5/2007

Abdallah Khaled

Museo Pomposiano, Codigoro (FE)

Mediterraneo


comunicato stampa

Mediterraneo

a cura di Maria Luisa Trevisan

Abdallah Khaled è originario della Piccola Kabylia una regione del Nord dell’Algeria, di lingua e cultura berbera. Nei suoi dipinti si ritrovano i simboli ancestrali della mucca, del toro, del bisonte, del cavallo, i guerrieri, le donne, le lance, i bastoni, le forche, le case di fango, le mura di città antiche. Egli esprime non solo la ricca e variegata cultura autoctona del Nord Africa, il sapore di questa terra originaria, il profumo del deserto, i colori dell’Atlante, ma anche il segno istintivo espressionista-astratto e graffitista, della cultura artistica contemporanea “occidentale” che scopre nel ‘900 i valori espressivi, genuini, forti, immediati, privi di sovrastrutture e barriere delle culture arcaiche e tribali.

Questa sua modalità espressiva trova dei collegamenti con artisti come Music, Basquiat e Vedova in particolare di cui ha frequentato i corsi all’Accademia di Venezia. Khaled lavora con una pittura materica e segni minuti, taglienti, graffiati sul colore fresco, come fossero incisi sulla pietra di una roccia, usando o i colori caldi delle terre e delle sabbie o quelli freddi dell’acqua e del cielo. Il dipinto ha generalmente uno sviluppo centrale, una sorta di centro propulsore, cuore dell’opera che imprime movimento ed energia alla scena raccontata spesso entro un solido contorno. A volte crea un turbinio di immagini che si avviluppano simbolicamente a spirale per finire in una sorta di deflagrazione della linea di contorno. La luce generalmente è endogena, proviene dalle figure stesse, come fuoco interno, anima, energia che muove ogni cosa.

La mostra personale di Khaled si riallaccia all’esposizione tenuta lo scorso anno sempre a Pomposa dall’artista Tobia Ravà, veneziano di cultura ebraica, e intreccia un discorso spirituale in cui culture diverse riescono a dialogare tra di loro. Tra i due artisti vi è un bel rapporto di collaborazione ed amicizia che risale al 2002, quando i due artisti sono invitati a eseguire un’opera grafica a quattro mani. Da questa felice esperienza sono nate in rapida successione opere che sono state esposte in varie occasioni. La mostra presenterà alcuni dipinti eseguiti a quattro mani dai due artisti, esponenti - in qualche modo - di culture che attualmente, in altre parti del mondo, si mostrano in forte conflitto, e permettono di cogliere il messaggio di fratellanza e di unione che gli artisti lanciano attraverso la loro personale ricerca affinché l’armonia che essi trovano nelle forme e nei colori sia estesa all’umanità intera; un invito quindi al “metissage”, un inno alla bellezza della mescolanza.

Museo Pomposiano
via Pomposa - Codigoro (FE)
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Abdallah Khaled
dal 26/5/2007 al 23/9/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.