Galleria Contemporaneo
Mestre (VE)
piazzetta Olivotti, 2 (via Piave)
041 952010 FAX 041 952010
WEB
There is no place like home
dal 7/6/2007 al 20/7/2007
martedì/sabato 10.30/12.30 e 15.30/19.30

Segnalato da

Galleria Contemporaneo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




7/6/2007

There is no place like home

Galleria Contemporaneo, Mestre (VE)

La casa, luogo denso di sensazioni, inquietudini, emozioni. La casa come rifugio e protezione, come labirinto e voragine. La mostra nasce dall'attenta selezione di alcuni tra gli artisti che hanno partecipato alla 13a Edizione del Premio Onufri.


comunicato stampa

Mostra collettiva

A cura di Rubens Shima e Riccardo Caldura

There is no place like home - the place we go and return everyday, everyday, everyday, everyday… (Rubens Shima)

Ogni stanza è una situazione, ogni opera un inoltrarsi nel labirinto (Riccardo Caldura)

La casa, luogo denso di sensazioni, inquietudini, emozioni. La casa come rifugio e protezione, come labirinto e voragine. La casa fatta di piccole esperienze quotidiane ed oggetti qualsiasi. La casa come luogo da cui si fugge e dove si ritorna.

La pregnanza esistenziale della dimensione domestica viene indagata e declinata in tutte le sue accezioni nella collettiva There is no place like home che la Galleria Contemporaneo, in collaborazione con la Galleria Nazionale Albanese, è lieta di presentare.

Può un lavoratore illegale sentirsi a casa tra i monumenti e le bellezze artistiche di Roma, città costruita dalle mani degli schiavi? La forza delle immagini scattate da Lala Meredith-Vula (Sarajevo -1966, vive e lavora in Inghilterra) pone un interrogativo spiazzante, diretto e quanto mai attuale.

La guerra del Kosovo che distrugge e uccide nei dintorni non intacca invece l’intensità domestica in Sugar was leaking, video del giovanissimo artista di Pristina, Bekim Gllogu.

Rarefatta e nostalgica è invece l’atmosfera dell’installazione di Koen Wastijn, artista belga che coglie in modo sottile l’incredibile e paradossale intrecciarsi di esterno ed interno, di calore e gelo.

E poi ancora: la città, l’accavallarsi di spazi e vite, come viene colta dal suggestivo lavoro di Dritan Hyska; la nostalgia onirica degli scatti di Genti Korini (Tirana - 1979); i dipinti di Orion Shima (Tirana – 1969) eArdian Isufi (Tirana - 1973), e il senso di distacco e di frenetica mobilità che il lavoro impone che emerge in modo efficace e coinvolgente dal video di Herbert Christian Stöger.

La mostra, a cura di Rubens Shima e Riccardo Caldura, si terrà in parallelo alla 52ª Edizione della Biennale di Arti Visive di Venezia e nasce dall’attenta selezione di alcuni tra gli artisti che hanno partecipato alla 13ª Edizione del Premio Onufri, manifestazione internazionale che da anni favorisce modalità innovative di ricerca artistica.

Inaugurazione venerdì 8 giugno 2007 ore 18.00

Galleria Contemporaneo
Piazzetta Olivotti 2 (Via Piave) - Mestre (VE)
Orario: martedì/sabato 10.30/12.30 e 15.30/19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [63]
Culture in action
dal 20/11/2010 al 20/11/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.