Esposizione personale. L'artista toscano presenta una serie di sculture di recente produzione, "tendenti a rappresentazioni di notevole potenza sintetica".
Sculture
Massimo Villani nasce nel 1959 a Cecina (LI), compie gli studi all’Istituto d’Arte di
Volterra, allievo di Mino Trafeli e di Dolfo, e all’Accademia di Belle Arti di
Firenze, sotto la guida di Franco Franchi.
Acquisisce velocemente una sua personalità scultorea ed inizia la sua attività creativa
proponendosi in Toscana, in Italia e all’estero con importanti istallazioni pubbliche:
Cecina, Rosignano, Montescudaio, Castelfiorentino, Santa Croce, Poggibonsi
località della Toscana, ed ancora all’estero in Svizzera a Martigny, in Germania,
recentemente in Spagna a Sagunto.
Partecipa a numerosi Simposi di Scultura: Castagneto Carducci, Rosignano, Sesto
Fiorentino, Senigallia, Carrara, Cervara, Roma, Pirri, Stia, Massa Marittima, Isole
Eolie, Caprese Michelangelo, Castello di Serrazzano, Piombino, Poggibonsi e molte
altre località, confrontandosi sempre e personalmente con la materia.
Partecipa a numerosissime mostre in Italia e all’estero.
E’ presente in molte prestigiose collezioni private italiane ed estere.
Nel 1985 inizia ad insegnare presso l’Istituto d’Arte di Volterra e successivamente
all’Istituto Statale d’Arte di Pisa, ma continua a lavorare freneticamente.
Vincitore nel 1985 di un prestigioso premio per giovani artisti italiani indetto dalla
Banca Mercantile di Firenze ebbe l’onore di esporre a Palazzo Strozzi ed ottenne
una motivazione che recitava “Scultore in possesso di una forza plastica nativa e
tendente a rappresentazioni di notevole potenza sintetica su impianti fortemente
tettonici, e insieme animati da latente o veemente movimento” da una giuria
composta da Carlo L. Ragghianti, Umberto Baldini, Tommaso Paloscia, Pier Carlo
Santini e Antonello Trombadori, i maggiori critici d’arte del momento.
Espose a Pisa, in Palazzo Lanfranchi, nel 1986; ci torna dopo 20 anni ma nelle
opere recenti ci emoziona e ci persuade sempre più.
Inaugurazione 7 luglio 2007
Galleria Giannone (nuova sede)
Lungarno Mediceo, 24 - Pisa
Orario: 11-19 (chiuso domenica e lunedi')
Ingresso libero