Chiesa del Luogo Pio
Livorno
piazza del Luogo Pio
0586 820204
WEB
Jannis Kounellis e Michele Zaza
dal 27/7/2007 al 29/8/2007
Inaugurazione ore 19
347 4823583
WEB
Segnalato da

Michela Casavola




 
calendario eventi  :: 




27/7/2007

Jannis Kounellis e Michele Zaza

Chiesa del Luogo Pio, Livorno

La mostra prevede la realizzazione di due importanti installazioni pensate in conformita' con il luogo espositivo. In collaborazione tra loro, gli artisti entrano in dialogo con la struttura barocca della chiesa per restituire una nuova dimensione sacra e segreta, misteriosa ed 'autentica'. Un dialogo unico, in due atti. Organizzata dall'Associazione Culturale React.


comunicato stampa

Installazioni

organizzata dall'Associazione Culturale React

La mostra di Jannis Kounellis e Michele Zaza negli spazi della Chiesa del Luogo Pio, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Livorno, organizzata dall'Associazione Culturale React, (Ricerca Esperienze Arte Contemporanea) prevede la realizzazione di due importanti installazioni pensate e realizzate in conformità con il luogo espositivo. In collaborazione tra loro, gli artisti entreranno in dialogo con la struttura barocca della chiesa per restituire una nuova dimensione sacra e segreta, misteriosa ed ''autentica''. Un dialogo unico, in due atti. Con questo evento React prosegue il monitoraggio delle potenzialità culturali del proprio territorio iniziata nel 2001 attraverso l'organizzazione di mostre, workshop ed eventi culturali e il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto.

Kounellis apre una sorta di epos del visto e del vissuto. Inizia la sua ricerca creando una scrittura monocroma alfanumerica, fatta di frammenti linguistici tratti dal quotidiano, dove si evidenzia l'impegno politico sul reale, di contro a possibili interpretazioni concettuali.

Kounellis sceglie di stare ''dentro'' il linguaggio nella sua peculiare dialettica tra pubblico e privato, allontanandosi, così, sia dall'impersonalità di matrice minimal, che dai ''flussi di coscienza'' dell'informale segnico. Nel 1967 esordisce con l'utilizzo di materiali naturali, in netta rottura con la tradizione iconica. Qui assistiamo all'esplosione della struttura vitale, al passaggio dal segno linguistico al gesto concreto. Alla forma riprodotta sul supporto si sostituisce l'azione e l'esperienza che fanno della sua arte un percorso vissuto e corale. La sensorialità e la tattilità diventano il segno di una coscienza critica dell'esserci come mittenti e destinatari dell'arte.

L'artista presenta il vero così com'è, non elabora l'oggetto, ma lo rende fenomeno. E' la vita che si fa opera d'arte con tutte le sue possibili evoluzioni. La materia visionaria, i comportamenti, gli odori, il peso, il nero profondo non prevedibile ma meravigliante, sono l'essenza del lavoro di Kounellis. Scritte, segnali, oggetti quotidiani come sacchi, letti o indumenti, elementi naturali come caffé, carbone o cotone sono fisicamente presentati nello spazio espositivo, elementi ricorrenti che sono sia l'eco di un uso autobiografico sia il simbolo di una condizione, di una visione mobile fra culture differenti, immersa in un quotidiano carico di ricordi di altri tempi e luoghi. Una treccia di capelli, un uovo o un pappagallo appollaiato su un trespolo, invece di alludere al soggetto rappresentato, portano in primo piano la loro stessa presenza reale, tangibile. L'energia del fuoco e degli animali, del carbone e delle strutture in ferro, tocca una condizione antica e leggendaria. La ''voracità poetica'' di Kounellis traspare in una carica simpatetica che unisce contingente ad effimero, mito e vita. L'attacco al pubblico è aggressivo e diretto, mira alla coscienza sensoriale, trasporta inquietudine.

Di Michele Zaza, il pensatore di immagini come ama definirsi lui stesso, nato a Molfetta nel 1948, vicino a Bari, conosciamo innanzitutto, negli anni 70 , le opere che convocano, restituiscono e esplorano ''la scena primitiva''. La madre, il padre, i figli e qualche oggetto o semplice materiale con valenza simbolica, appaiono in questo racconto, arcaico e attuale, che tesse i legami, i luoghi, le situazioni in seno ad una famiglia e ad una città del Sud. Gli scatti, a illuminazione regolata, realizzati in bianco e nero, poi a colori a partire dagli anni 1974/1975, con l'aiuto di un fotografo, si traducono in un teatro da camera a volte banale e sottile, sempre indicibile e intelligibile , dove appaiono l'artista stesso e i suoi genitori, il viso spesso colorato in bianco, nero o blu, presi in un tempo veramente singolare, dal ritmo lento, accordato alle attitudini ieratiche.

Andando più in là possiamo affermare che, attraverso l'estraneità, la densità, l'oscurità stessa , della domanda che ricorre sul sé e l'alterità, sull'intimo e il sociale, sul corporale e lo spirituale , l'artista riprende il mito (nel senso antico del termine, poiché qui non si tratta di quella che chiamiamo ''mitologia personale'') quale evocazione delle strutture e articolazioni primordiali della creazione e dell'esistenza.

Cranio rasato come gli scribi egiziani, la pelle nuda, qua e là pittura azzurra , verde o bianca profilo, incorniciando come un telamone gli elementi di un polittico, o di faccia il viso nascosto sotto le mani o ritirato dietro i palmi vestiti , come un orante, Michele Zaza, e i suoi parenti, lascia certo parlare, la gravità che persiste in tutto l'essere umano, ma simultaneamente rinvia a quell'altra parte, interiore, enigmatica, che è in divenire come un paesaggio aperto. (estratti da ''Michele Zaza-Vita nuova'' di Rainer Michael Mason).

Briciole di pane e stelle, fiocchi e un blu di cielo e spazio metafisico. Non più la radice, la memoria, il legame, ma l'altro possibile in termini di proiezione interiore, lo spazio e il tempo dell'intimità singolarissima insieme raziocinante e sognante. Non più il divincolarsi dalla prigionia della storia, ma il proiettarsi poetico nell'universo dei possibili, in un cosmo privato in cui il corpo totem entra in dialogo con i propri feticci.

Jannis Kounellis, nato nel 1936 al Pireo, in Grecia, nel 1956 si trasferisce a Roma dove frequenta l'Accademia di Belle Arti. Vive e lavora a Roma. È uno dei fondatori dell' Arte Povera .

Tra le principali mostre personali ricordiamo: nel 2006 al MADRE Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli, e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano; 2004 Vijecnica, National Library, Sarajevo, Bosnia e al Modern Art Oxford, Oxford, Gran Bretagna; nel 2002 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma; nel 1999 Oesterreichisches Museum fur Angewandte Kunst, a Vienna, Austria ed alla Chiesa di San Augustin, UNAM, Città del Messico, Messico; nel 1997 Museum Ludwig in der Halle Kalk, Colonia, Germania; nel 1996 Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, Spagna; nel 1994 Cargo Ionion, Pireo, Atene, Grecia; nel 1991 Casa Centrale degli Artisti, Nuova Tretjakov, Mosca, Russia; nel 1990 Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi; nel 1989 Espai Poblenou, Barcellona, Spagna; nel 1988 Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli (Torino); nel 1986 Museum of Contemporary Art, Chicago , USA; nel 1985 Musée d'Art Contemporain, Bordeaux, Francia; nel 1983 Musei Comunali, Rimini; nel 1981 Van Abbemuseum, Eindhoven (in seguito a: Obra Social, Caixa de Pension, Madrid, 1982); nel 1977 Kunstmuseum, Lucerna, Svizzera.

Michele Zaza nasce a Molfetta (Puglia) il 7 novembre 1948. Dopo aver frequentato l'istituto di Belle Arti di Bari, si trasferisce a Milano per seguire il corso di scultura di Marino Marini all'Accademia di Brera.

Le sue prime mostre hanno luogo a Milano presso la galleria Diagramma (''cristologia'' nel 1972 e ''naufragio euforico'' nel 1974) e a Bari presso la galleria Bonomo (''dissidenza ignota'' 1973), a Brescia alla galleria Minini, a Napoli da Lucio Amelio.

Zaza ha esposto spesso a Parigi (galleria Yvon Lambert), Zurigo (galleria Annemarie Verna), Monaco (galleria Tanit). Ha partecipato alle Documenta 6 e 7 di Kassel. Nel 1980 ha tenuto una mostra alla galleria Leo Castelli di New York, e ha partecipato alla Biennale di Venezia, sala personale. E' stato invitato alla Biennale di Parigi (1975), alla Biennale di San Paolo (1978). Negli ultimi anni gli sono state dedicate importanti mostre personali: a Mosca ( Museo Shchusev), Roma (Museo Laboratorio dell'Univarsità '' La Sapienza ''), Ginevra ( Mamco-Museo d'Arte Contemporanea), Parigi (galleria Martine&Thibaultdelachatre), Anversa (MudimaDrie). Fino al prossimo setembre 2007, una grande personale alla Galleria Six, a Lissone, Milano.

Ufficio stampa: Michela Casavola
michelacasavola@yahoo.it

Inaugurazione ore 19

Chiesa del Luogo Pio
Piazza del Luogo Pio - Livorno
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [12]
Daniele Innamorato
dal 16/6/2012 al 30/8/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede