Banca di Legnano Salone degli sportelli
Legnano (MI)
largo Franco Tosi, 9
0331 521111
WEB
Mimmo Paladino
dal 14/10/2007 al 29/11/2007
lunedi' - venerdi' ore di apertura degli sportelli

Segnalato da

Associazione Artistica Legnanese



approfondimenti

Mimmo Paladino



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/10/2007

Mimmo Paladino

Banca di Legnano Salone degli sportelli, Legnano (MI)

Un ciclo di una trentina di opere grafiche in una originale interpretazione della favola di Pinocchio. Esposte 26 carte (cm 60x45) elaborate impiegando una grande varieta' di tecniche: serigrafia, acquaforte, acquatinta, collage di frammenti di legno e carta, oro e rame in foglia, acquerello e, per un foglio, anche la fotografia. Nell'ambito delle manifestazioni di Legnano Poesia; la mostra e' itinerante.


comunicato stampa

Pinocchio

Nell’ambito delle manifestazioni di ottobre di Legnano Poesia che celebrano il 25° anniversario del Premio di Poesia “Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi”, la Banca di Legnano presenta negli spazi espositivi della sede centrale una nuova importante serie di opere grafiche legata al mondo della letteratura infantile. Si tratta di un’originale interpretazione della favola di Pinocchio secondo la verve inventiva di uno dei maggiori artisti contemporanei: Mimmo Paladino.

“Il famoso romanzo di Collodi, che sollecita la fantasia e accompagna i sogni di molti bambini sin dalla fine dell’Ottocento – ricorda Rocco Corigliano, presidente dell’istituto di credito legnanese – è entrato nel mondo dell’arte con la singolare realizzazione grafica di Mimmo Paladino, un celebrato protagonista dell’odierna creatività italiana”.

Le avventure di Pinocchio prendono la strada dell’arte attraverso 26 carte (cm 60x45) elaborate impiegando una grande varietà di tecniche: serigrafia, acquaforte, acquatinta, collage di frammenti di legno e carta, oro e rame in foglia, acquerello e, per un foglio, anche la fotografia. Dunque, una modalità di lavoro aggiornata che consente all’artista di raggiungere risultati figurativi di forte impatto cromatico e compositivo, mantenendosi sempre su un piano di elevata liricità e valenza culturale, senza mai scadere in una banale interpretazione del romanzo.

Ancora una volta emerge il felice rapporto che Paladino intrattiene con la letteratura e la poesia. Un rapporto che si esalta nella favola di Pinocchio, grazie all’impiego degli elementi espressivi più caratteristici della ricerca dell’artista rintracciabili in quel fertile terreno della figurazione che sta fra archetipi e simboli contemporanei.

Mimmo Paladino, nato a Paduli (BN) nel 1948, si forma nell’area napoletana dell’arte concettuale per poi ripercorrere i sentieri della pittura e della scultura alla fine degli anni Settanta, quando fa parte dello storico gruppo della Transavanguardia assieme a Chia, Clemente, Cucchi e De Maria. La tendenza sostenuta internazionalmente dal critico Achille Bonito Oliva si caratterizza per il ritorno a una figurazione di stampo espressionista. In particolare, Paladino rivolge il proprio sguardo al mondo familiare campano da cui proviene e a una sfera di religiosità misteriosa, elaborando una personalissima cifra stilistica basata su un segno semplice e arcaico e su una originale ricchezza cromatica e di materiali.

Inaugurazione lunedì 15 ottobre ore 18

Banca di Legnano - Salone degli sportelli
Largo F. Tosi, 9 Legnano (MI)
Orario: da lunedì a venerdì nelle ore di apertura degli sportelli

IN ARCHIVIO [5]
Gianni Maffi
dal 25/3/2013 al 18/4/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.