Archivio Menna/Binga
Roma
via dei Monti di Pietralata, 16
06 36301333

Body size
dal 8/12/2007 al 13/12/2007
17-20
347 4895120
WEB
Segnalato da

Vitaldo Conte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




8/12/2007

Body size

Archivio Menna/Binga, Roma

Abito e Corpo come Pagine d'Arte. Collettiva. Un possibile passaggio di continuita' tra la donna protagonista nelle manualita' dell'abito d'arte e l'espressivita' del tango.


comunicato stampa

A cura di Vitaldo Conte

Domenica 9 dicembre 2007 (ore 18) Vitaldo Conte (curatore della manifestazione) parla di ‘Abito-Corpo e Tango scritti come Arte-Esistenza’ all’apertura dell’esposizione:

Body Size (Abito e Corpo come Pagine d’Arte)
con lavori di: Caterina Arcuri, Laura Baldieri, Tomaso Binga, Tiziana e Vittorio Fava, Gabriella Ferrera, Rosa Maria Francavilla, Maria Lai, Ketty La Rocca, Lughia, Gulia e Karolina Lusikova, Franca Maranò, Gaba Molinelli, Tiziana Pertoso, Franca Sonnino, Paula Toto Blake.

“Lo stesso vestito - scrive Conte - può divenire corpo/scrittura, “modellato”, talvolta, su una figura e pagina di donna assente: si dilata in un ‘ambiente’, usando la memoria d’arte nei suoi risvolti sconfinati e sinestetici: come emerge nelle intriganti ‘corporeità’ assenti/presenti di diverse creatrici di ‘abiti come arte’ che ho presentato nelle mostre White Size a Catania (Le Ciminiere, sett. 07), Abito e Ambiente come Arte a Lecce (Torre del Parco, ott. 07) e nelle proposte delle artiste presentate nell’esposizione Body Size a Roma (Archivio Menna/Binga, dic. 07).”

Roma, Archivio Menna/Binga (Via Monti di Pietralata 16) - dal 9 al 14 dic. 2007
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Roma / II Municipio, dall’Ambasciata Argentina in Italia / Ufficio Culturale, dalla Fondazione Filiberto Menna (Salerno).

Vitaldo Conte (critico d’arte e scrittore) “attraversa” le tematiche dell’Abito-corpo e del Tango come arte, in occasione dell’uscita del catalogo DonnaArte e del libro SottoMISSIONE D’AMORE (Rosa Rossa / Ed. Il Raggio Verde), presentando i video: DonnaArte; MadeinMedi (Fashion mediterraneo a Catania); R. M. Francavilla / T. Pertoso, T (Abito d’Arte - Taranta/Tango).

Completano l’iniziativa: un Omaggio a Gardel e Piazzolla, opere dell’artista argentino Eduardo Bla; la proiezione di frammenti (filmati storici e video) sul tango; interventi-flash di critici e cultori del tango.
Conte, conduttore dell’evento, propone nell’incontro un possibile passaggio di continuità tra la donna protagonista nelle manualità dell’abito d’arte, coniugante tradizioni e attualità, con le suggestioni immaginali ed espressive del tango. Questo discorso era stato iniziato dallo stesso il 23 novembre u.s. alla XIII Città del Libro di Campi Salentina durante il suo evento “Abito e Tango diversamente Arte”.

“Il tango influenza, con la sua struggente ed erotica significazione, i linguaggi della creatività. Il tango è “poesia”, il cui spirito risiede oscuramente dentro di noi: è la colonna sonora dell’esistenza che scorre. Borges negli anni ‘30 arrivò a sostenere che la vera poesia del nostro tempo sarebbe stata quella contenuta nei testi del tango. Il tango ha suggestionato anche il campo della moda: l’abbigliamento dei tangueros ha influenzato e continua a farlo in diverse culture e periodi storici, creando dei veri e propri stili di abbigliamento (come nel caso dei “tacchi a spillo” e del“gilet”).” (V.Conte)

Consulenza artistica: Tomaso Binga
Collaborazione culturale: Massimo Scaringella

Inaugurazione ore 18

Archivio Menna/Binga
via dei Monti di Pietralata, 16 - Roma
Orario: 17-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [6]
Stefano Marcovaldi e Angela Maria Russo
dal 4/4/2008 al 11/4/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.