Libreria Edizioni Cardano
Pavia
via Giacomo Cardano, 48
0382 23377
WEB
L'urgenza del cambiamento nell'arte contemporanea
dal 7/12/2007 al 9/1/2008
9 - 13 e 16 - 19,30 festivi compresi, chiuso lunedi

Segnalato da

Giuseppe Stafforini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




7/12/2007

L'urgenza del cambiamento nell'arte contemporanea

Libreria Edizioni Cardano, Pavia

Collettiva. Un serrato confronto tra diversi linguaggi artistici. In mostra opere di Edgardo Abbozzo, Giuseppe Banchieri, Alberto Beneventi, Cinzia Bevilacqua, Giovanni Cappelli e molti altri.


comunicato stampa

In esposizione opere di Edgardo Abbozzo, Giuseppe Banchieri, Alberto Beneventi, Cinzia Bevilacqua, Giovanni Cappelli, Giancarlo Cazzaniga, Gianfranco Ferroni, Daniele Giovanardi, Bernardino Luino, Sandro Luporini, Tista Meschi, Giulio Mottinelli, Mauro Reggiani, Giorgio Tonelli

La Libreria Edizioni Cardano e ADAC - Associazione Diffusione Arte e Cultura sono liete di rinnovare il tradizionale incontro artistico di fine anno a Pavia presentando la mostra collettiva di pittura: “l’Urgenza del cambiamento nell’arte contemporanea”. L’esposizione, attraverso un limitato numero di opere selezionate con cura, si propone di offrire al visitatore spunti sulle espressioni artistiche tra le più significative del nostro tempo. Il serrato confronto tra diversi linguaggi inizia con Mauro Reggiani che, firmando nel 1933 il manifesto dell’Astrattismo, ha contribuito alla nascita di un’espressione tipica ed esclusiva del XX secolo come coraggiosa e netta rottura con l’arte ufficiale degli anni ’30. Si prosegue con Banchieri e Ferroni, Cappelli, esponenti del ‘realismo esistenziale’, espressione artistica nata nel 1956 che trova ispirazione dalla osservazioni delle cose più umili del quotidiano.

L’ambiente sconvolto di Ferroni coglie, anche attraverso la pressoché assenza di colore, il grigiore dell’esistere odierno che percorre i testi di Camus e di Sartre. Le spiagge deserte invase da una luce spettrale, le brughiere di sterpi ai margini della città nella rappresentazione oggettiva di Cappelli colgono il tema generale della sua pittura: l’esistenza come difficile prova dell’uomo nell’urto con le circostanze della realtà. L’ opera esposta di Banchieri sorprende l’artista nel momento di passaggio dal figurativo all’informale. Prepotente è la tensione alla ricerca di nuove espressioni. Più di ogni altra opera esprime l’”urgenza” dell’arte contemporanea. Ampio risalto viene dato ai rappresentanti de “La Metacosa” (Luino, Luporini, Tonelli), movimento nato nel 1979 . Pur dipingendo apparentemente il reale secondo le sue reali dimensioni ed apparenze, questa pittura crea un’immagine il cui significato va al di là delle apparenze. La “realtà” descritta nei minimi dettagli degli interni di Luino, dello stabilimento balneare chiuso di Luporini, delle periferie di Tonelli, sta nel suo doppio, dietro la cosa rappresentata. La pittura di Abbozzo e Beneventi, liberatasi da ogni condizionamento formale, è un’esplosione di segni, gesti e materia cromatica.

Nulla è lasciato alla mediazione della mente, tutto è di getto. La pittura post-surrealistadi Mottinelli crea visioni oniriche della natura di rara suggestione legate alla sua terra vissuta con grande intensità. Di stampo apparentemente accademico la pittura di Cinzia Bevilacqua è un “ritorno all’ordine” o, se vogliamo, al punto di partenza. Scava profondamente nell’intimo rivelando la superiore sensibilità femminile nel cogliere il significato delle cose. Nei morbidi drappeggi, nella trasparenza delle ceramiche, nei colori rassicuranti c’è l’armonia autunnale, la serenità estiva. Infine una sorprendente rivelazione: la penetrante pittura di Daniele Giovanardi intensa e poetica. Una lettura personale dell’immagine che si ispira a Segantini, Carrà, Morandi ma che si impone con propria personalità.
L’arte non ha mai un punto di arrivo e un punto di partenza: questo è il bello dell’arte.

Intervengono Prof.ssa Renata Crotti Assessore Provinciale
al Turismo e Attività Termali
Prof.ssa Rina Cianassi Coordinatrice ADAC
Dott.ssa Valeria Gasperi Giornalista
Notaio Franco Tonalini
Dott. Giuseppe Stafforini Resp. relazioni esterne Adac

Inaugurazione sabato 8 dicembre ore 17

Libreria Edizioni Cardano
via Giacomo Cardano, 48 - Pavia
Orario: .9 - 13; 16 - 19,30 festivi compresi. Chiuso lunedì.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [6]
Paolo De Piccoli e Neil Davenport
dal 25/10/2013 al 8/11/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.