Galleria Lorcan O'Neill (vecchia sede)
Roma
via Orti d'Alibert, 1e
06 68892980 FAX 06 6838832
WEB
Luigi Ontani
dal 12/12/2007 al 8/2/2008
lun - ven 12-20, sab 14-20

Segnalato da

Serena Basso



approfondimenti

Luigi Ontani



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/12/2007

Luigi Ontani

Galleria Lorcan O'Neill (vecchia sede), Roma

Perentorio. La mostra presenta una selezione di lavori nuovi e altri storici realizzati con tecniche diverse che vanno dalla fotografia, al vetro, alla ceramica e al legno. Al centro della sala e' presentato un nuovo lavoro in ceramica, realizzato espressamente per la galleria, e dedicato alla figura mitica di Pitagora.


comunicato stampa

Galleria Lorcan O’Neill Roma è lieta di presentare una nuova mostra con straordinarie opere di Luigi Ontani.

La mostra presenta una selezione di lavori nuovi e altri storici realizzati con tecniche diverse che vanno dalla fotografia, al vetro, alla ceramica e al legno. La mostra racconta attraverso alcuni capolavori la lunga carriera artistica del maestro Ontani e ne mette in evidenza la sua riconosciuta capacità di lavorare utilizzando i più diversi strumenti della pratica artistica contemporanea che, precorrendo i tempi, lo ha caratterizzato fin dagli esordi.

Tra i lavori storici sono esposti l’ Erma dell’Arma un’opera in ceramica dedicata all’Arma dei Carabinieri qui posta a sorvegliare la galleria; alla parete un lavoro fotografico del 1991, dal titolo Ennesima Cena, versione originale e straordinaria dell’Ultima Cena. Un’installazione composta da 13 fotografie a colori, ognuna delle quali rappresenta gli Apostoli invitati al tavolo di Gesù la sera precedente la sua morte. Ciascun personaggio è ritratto con simboli e attributi ripresi dal vasto repertorio letterario e leggendario a cui il maestro fa riferimento sempre per i suoi lavori.

Al centro della sala sarà presentato un nuovo lavoro in ceramica, realizzato espressamente per la mostra, e dedicato alla figura mitica di Pitagora (filosofo e matematico di Samo - 572 a.C. ca. - 490 a.C. - famoso per il teorema geometrico che è passato alla storia col suo nome).
Come di consueto nel suo lavoro il maestro Ontani si maschera e, in questo caso prende le sembianze del matematico e riveste l’ ErmEstEtica Pythagorea di numeri, ai quali Pitagora, non esitò ad attribuire poteri magici.

La liaison tra lavori storici e lavori nuovi si accorda con l’armonia delle tematiche che si ispirano al mondo e alla cultura sia dell’Occidente che dell’Oriente: infatti sono presenti in mostra anche delle fotografie “indiane” e delle maschere, per lo più realizzate in Medio Oriente; alcune paia di sofisticate scarpe in ceramica, simili a quelle che il maestro indossa abitualmente, che hanno forti riferimenti con il mondo e la tradizione orientale. Non mancano citazioni a Roma come le immagini di Nerone (un vaso in vetro) e la colonna traiana (fotografia lenticolare).

Ancora una volta il linguaggio del maestro Ontani si rivela unico e “perentorio” e si impone sul panorama artistico contemporaneo individuandolo come una delle figure più significative.

Galleria Lorcan O'Neill
via Orti D'Alibert, 1e - Roma
Orario: lun - ven 12-20, sab 14-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [31]
Celia Hempton
dal 19/2/2014 al 18/4/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.