Spazioinmostra
Milano
via Cagnola, 26 (angolo Melzi d'Eril)
02 33105921
WEB
Pop Stuff
dal 3/2/2008 al 28/2/2008
lunedi-giovedi 15.30 - 19.30, venerdi-sabato 13 - 16

Segnalato da

Federica Ghizzoni




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/2/2008

Pop Stuff

Spazioinmostra, Milano

Sul Pop Contemporaneo. Le opere dei 7 giovani artisti in mostra sono esempi di una nuova e globale sensibilita' pop. Una sensibilita' in grado di esprimersi attraverso diversi stili espressivi, adottando comunque un linguaggio iconografico semplice e immediato. A cura di Ivan Quaroni.


comunicato stampa

A cura di Ivan Quaroni

L’arte pop non è necessariamente la Pop Art. È una distinzione importante, che i critici e gli addetti ai lavori faticano ad accettare, continuando a collegare automaticamente ciò che è “pop” oggi, con ciò che è stato “Pop” ieri. La colpa è senz’altro della terminologia, che è inadeguata. Così, ogni volta che usiamo questo vocabolo (contrazione dell’aggettivo anglosassone popular) corriamo il rischio di essere fraintesi . La verità è che la nuova cultura pop contemporaneo ha poco a che vedere con la Pop Art storica. L’arte pop è diventata, invece, una categoria antropologica, cresciuta con l’evolversi della società dei consumi e diramatasi in tutti gli ambiti creativi, dal cinema al fumetto, dal design all’advertising, fino all’arte contemporanea.

Un’arte davvero pop, cioè popolare e dunque immediatamente comprensibile a chiunque, è quell’arte capace di servirsi di simboli e segni diffusi su scala planetaria. Naturalmente, nella odierna cultura globale questo meccanismo assume un’efficacia esponenziale. Le immagini utilizzate dai moderni artisti pop fanno appello ad un substrato di conoscenze comuni a tutta l’area occidentale e ad alcuni settori dell’area estremo-orientale. Internet è lo strumento attraverso cui immagini e simboli della cultura contemporanea vengono condivisi in tempo reale in ogni angolo del globo. I sette giovani artisti di Pop stuff sono esempi tipici di questa nuova e globale sensibilità pop. Una sensibilità, appunto, più che un’estetica, in grado di esprimersi attraverso diversi stili espressivi, adottando comunque un linguaggio iconografico semplice e immediato.

Così, se il livornese Michael Rotondi (Bari, 1977) prende spunto dai disegni punk delle fanzine, dalle grafiche delle T-shirt, dagli stikers anni 80, dai manga giapponesi e dalle foto dei gruppi rock, contaminandoli con elementi del proprio vissuto quotidiano, il milanese Stefano Abbiati (1979) dipinge icone e personaggi dell’immaginario massmediatico, sperimentando interessanti commistioni stilistiche, in bilico tra espressionismo, caricatura e illustrazione. Legato ad un linguaggio schiettamente pop, ricco di spunti e suggestioni fantastiche, è Tiziano Soro (Milano, 1979), che attinge a piene mani dal cinema underground, dall’advertising, dalla televisione e dal mondo dei giocattoli per allestire le sue rappresentazioni flat. Sporca e politicamente scorretta è, invece, la pittura di Monica Palumbo (Matera, 1972), che trasferisce immagini e loghi di celebri giochi per bambini, da Hello Kitty alle Barbie, fino alle Winx, in sconvenienti contesti erotici o in stridenti scenari bellici.

Gotiche e misteriose sono, invece, le modelle dipinte da Maurizio Carriero (Caserta, 1980)con uno stile neo-dandy in cui convergono l’immaginario fashion e la citazione colta. Agli eroi in calzamaglia della tradizione fumettistica americana sono dedicati i disegni di Giovanni Manzoni Piazzalunga (Cochabamba, Bolivia,1979), che ne da una versione prosaica e realistica, rappresentando il dolore e la malattia di personaggi come Capitan America, Daredevil e Wonder Woman. Infine, con le sue piccole tele, Samuel Sanfilippo (Caltanisetta, 1975) getta uno sguardo ironico sulla realtà, illustrando scene buffe e paradossali di cui sono protagonisti eroi inconsapevoli o star dell’arte, come l’irriverente Terry Richardson, icona di uno scanzonato immaginario porno-pop.

Immagine : Giovanni Manzoni Piazzalunga

Inaugurazione 4 febbraio ore 19

Spazioinmostra
Via Cagnola 26, Milano
Orario: dal lunedi al giovedi 15.30 - 19.30, venerdi e sabato 13 - 16
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [27]
Cristiano Cascelli
dal 1/12/2010 al 9/1/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.