Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
piazza del Popolo, 12
06 3610836 FAX 06 3203155

Insecta
dal 13/2/2008 al 13/3/2008
9.30-20.30
335 7018051

Segnalato da

Ufficio Stampa Maurizio e Vito Tripi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/2/2008

Insecta

Basilica di Santa Maria del Popolo, Roma

Un mondo a sei zampe ... e non solo. Una mostra per approfondire la conoscenza degli insetti e dei loro parenti, la biologia, i cicli, l'ecologia. Esposti modelli ingranditi da 20 a 50 volte, ricostruzioni ambientali, fotografie, stampe, nidi.


comunicato stampa

Una mostra spettacolare per approfondire la conoscenza degli insetti e dei loro parenti, la biologia, i cicli, l’ecologia e tutta la vasta e incredibile gamma di forme e colori strabilianti. Grazie a modelli ingranditi da 20 a 50 volte, ricostruzioni ambientali, fotografie, stampe, nidi e migliaia di esemplari preparati e anche vivi, i visitatori possono perdersi in un mondo troppo spesso ignorato e temuto. L’incredibile numero di specie conosciute (oltre 900.000, ma ancora milioni da scoprire) indica chiaramente che i veri dominatori del nostro pianeta sono proprio gli insetti, apparsi oltre trecentocinquanta milioni di anni fa, prima ancora dei dinosauri e dell’uomo. Gli insetti sono in grado di sopravvivere in ogni ambiente terrestre, con una gamma ineguagliata di adattamenti morfologici e fisiologici.

“INSECTA, un mondo a sei zampe ...e non solo” è una mostra per ammirare i coleotteri e le farfalle più grandi e colorati al mondo, gli insetti stecco dalle fogge più strane, le delicatissime libellule, i temibili formicaleoni, le gigantesche cavallette tropicali, gli incredibili termitai e molto altro ancora, dall’entomofagia alla bachicoltura. Per le scolaresche è previsto un simpatico omaggio da studiare in classe. L’evento è organizzato da “Urania ripheus”, che dal 1981 propone interessanti mostre entomologiche, e dalla Fondazione Anthropos, specializzata in eventi culturali, con il patrocinio delle più importanti Società italiane del settore, la Società Entomologica Italiana e la Società Italiana di Scienze Naturali.

La mostra si prefigge di raggiungere i seguenti scopi: diffondere le conoscenze derivanti dallo studio degli insetti; modificare opinioni ed atteggiamenti nei confronti degli insetti ed artropodi in genere; avvicinare e sensibilizzare bambini e ragazzi al mondo degli insetti; suscitare l’interesse degli adulti e dei visitatori in generale attraverso un’esposizione esaustiva e spettacolare, ricca anche di materiale di alto valore culturale e storico.

La mostra si rivolge ad ampie tipologie di pubblico: agli studenti, perché permette di approfondire quanto studiato sui testi scolastici; ai docenti, perché fornisce uno strumento, unico nel suo genere, di integrazione dei progetti didattico-scientifici; al grande pubblico, per l’interesse che gli insetti vivi suscitano in tutti noi e per la facile lettura della mostra in tutti i suoi dettagli, mai troppo specifica o di difficile comprensione; agli appassionati del settore, che possono ammirare esemplari di grande interesse e valore scientifico, oltre che compiacersi di una mostra curata in ogni dettaglio.

Chiesa S. Maria del Popolo
Piazza del Popolo, 12 - Roma
Orario: tutti i giorni dalle 9,30 alle 20,30
Ingresso € 6,00 intero; ridotto € 4,00; studenti € 3,00

IN ARCHIVIO [11]
Andre' Durand
dal 10/4/2014 al 17/5/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.