calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




6/3/2008

Energie sottili della materia

China National Academy of Painting, Beijing

Rassegna Internazionale di Scultura Italiana Contemporanea. Una mostra sulla scultura contemporanea che evidenzia come, a partire dalle Avanguardie, le tecniche e le poetiche scultoree hanno subito trasformazioni. Esposti, tra gli altri: Fausto Melotti, Perino e Vele, Roberto Luongo.


comunicato stampa

Diverse generazioni di artisti italiani a confronto in una grande mostra di scultura contemporanea in Cina

Dopo Shanghai, Pechino: l’IGAV conquista il Paese del Dragone

La scultura contemporanea declinata nelle forme plasmate e rese vive dalle “Energie sottili della materia”: con una nuova rassegna internazionale di artisti italiani, l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV, ente non profit nato nel 2005 con sede in Italia a Torino, continua a guardare lontano e, per la seconda volta, conquista la Cina.

Trentuno gli autori le cui opere sono presenti in questa collettiva itinerante che si è aperta a Shanghai all’inizio del nuovo anno, riscuotendo fin dall’inaugurazione (15 gennaio 2008, Urban Planning Exhibition Center) un grande successo di pubblico e un notevole interesse da parte dei media.

Dopo la tappa di Shanghai (16 gennaio – 23 febbraio), la Mostra proseguirà per la capitale cinese: dal 7 marzo al 1° aprile sarà infatti a Pechino (China National Academy of Painting, 54 Xi San Huan Bei Road). L’inaugurazione è fissata per giovedì 6 marzo alle ore 15.

L’idea alla base di “Energie sottili della materia” è di proporre una mostra sulla scultura contemporanea che evidenzi come, a partire dalle Avanguardie, le tecniche e le poetiche scultoree abbiano subito trasformazioni, lavorando sulla leggerezza e sulla molteplicità dei materiali, i quali, pur se classicamente pesanti, sono capaci di perdere sostanza ed essere sospesi nello spazio.

Sono presenti in Mostra alcuni tra i Maestri che hanno fornito le prime indicazioni verso questa nuova interpretazione delle arti plastiche: Roberto Almagno, Pietro Consagra, Riccardo Cordero, Piero Fogliati, Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Eliseo Mattiacci, Fausto Melotti, Vittorio Messina, Nunzio, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Sandro Sanna, Gilberto Zorio.

Accanto a loro alcuni tra gli artisti emergenti che hanno portato ad estreme conseguenze tale poetica: Nicola Bolla, Gianni Caravaggio, Caretto e Spagna, Filippo Centenari, Christian Frosi, Francesco Gennari, Paolo Grassino, Isola e Norzi, Roberto Luongo, Marco Nereo Rotelli, Paolo Piscitelli, Perino e Vele, Viviana Ravaioli, Saverio Todaro, Luisa Valentini, Fabio Viale.

L’esposizione si sviluppa attraverso la presentazione di una o due opere per ogni artista accompagnate da bozzetti, modellini o fotografie, così da offrire al pubblico una visione dei diversi procedimenti artistici e linguaggi espressivi elaborati da ogni autore.

Organizzata con la collaborazione de Il Sole 24 Ore, il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Regione Piemonte e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Città di Torino, “Energie sottili della materia” segna il ritorno dell’IGAV nel Paese del Dragone poco più di un anno dopo la felice esperienza di “Natura e Metamorfosi”, la mostra allestita a Shanghai e Pechino con ottimo riscontro di pubblico e critica nell’ambito del programma istituzionale “2006: Anno dell’Italia in Cina”.

Spiega il curatore Marisa Vescovo: “Abbiamo constatato che il termine “scultura”, nel presente non è in grado di contemplare tutte le modalità di produzione adottate dagli artisti: creare canali per altri materiali, costruire forme che possano giovarsi di movimenti di luci reali e artificiali, ampliare spazi ambientali e immaginari includendo icone e suoni che provengono dai mass media. L’eterogeneità delle opere tridimensionali nel XX e XXI secolo, tocca punte di estrema pregnanza. Non troviamo solo tecniche miste, ma anche generi ibridati con altri linguaggi, fughe a razzo da ogni schema precedente. Sentiamo su di noi influenze sociali ed esistenziali che portano l’arte, la quotidianità, la cultura, a rimescolarsi senza soluzioni di continuità”.

Rosalba Garuzzo, Presidente e fondatrice dell’IGAV insieme al marito Giorgio Garuzzo, che ha deciso attraverso il suo Istituto di sostenere l’arte italiana delle ultime generazioni e di offrirle maggiore visibilità sulla scena internazionale, osserva: “Coerentemente con la mission che abbiamo individuato per il nostro Istituto a partire dall’esperienza e dalla sensibilità affinata come collezionisti e appassionati d’arte, anche questa iniziativa si propone di suscitare l’attenzione del pubblico verso l’arte contemporanea del nostro Paese; in particolare, con “Energie sottili della materia”, intendiamo ricordare quanto l’Italia, grazie alle sue risorse naturali e alla sapienza tecnico-industriale, abbia costituito nei secoli un punto di riferimento per gli artisti di tutto il mondo. Da Michelangelo a Henry Moore”.

Grazie a “Natura e Metamorfosi” e, ora, a “Energie Sottili della Materia” si aprono nuove prospettive di collaborazione con la “realtà Cina”; il successo anche della seconda mostra rafforza ulteriormente i presupposti perché la presenza in questo Paese dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive-IGAV si trasformi in un appuntamento fisso con l’organizzazione a cadenza biennale di un evento legato all’arte contemporanea italiana.

China National Academy of Painting
54 Xi San Huan Bei Road - Beijing

IN ARCHIVIO [1]
Energie sottili della materia
dal 6/3/2008 al 31/3/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.