Parco. Il nuovo progetto fotografico dell'artista tratta il tema dell'abitare realizzato a partire dalla primavera del 2006 in cinque metropoli europee: Milano, Roma, Parigi, Berlino e Londra. A cura di Anna Detheridge.
a cura di Anna Detheridge
La galleria Alessandro De March presenta “Parco”, il nuovo progetto fotografico di Marina Ballo-Charmet che tratta il tema dell'abitare realizzato a partire dalla primavera del 2006 in cinque metropoli europee.
Il ciclo di lavori esposti, parte di un progetto in fieri, ha come protagonisti le persone straniere/immigrate che popolano, nei giorni festivi, gli spazi verdi delle città di Milano, Roma, Parigi, Berlino e Londra. Il giardino pubblico in questa occasione diventa luogo in cui si attivano processi di incontro e di connessione oltre che luogo di contatto con la natura, solitamente lontana nel quotidiano vivere cittadino.
Ciò che viene rappresentato dalle fotografie di Marina Ballo è l'abitare lo spazio pubblico con attività che appartengono alla sfera del privato: leggere, dormire, mangiare, ma anche giocare e ballare. Il parco diviene palco che mette in scena la continuazione tra lo spazio privato ed uno spazio non delimitato e condiviso.
Il progetto “Parco” si presenta come uno sguardo sulla città. Lo spettatore partecipa al “campo sociale” catturato da Marina Ballo, non attraverso la narrazione di fatti, ma con immagini legate tra loro da una visione discontinua che privilegia la messa a fuoco incerta di un soggetto tenuto a rispettosa distanza.
Giovedì 6 marzo 2008 ore 18,00.
Presentazione del progetto “Parco” di Marina Ballo-Charmet.
Associazione Culturale per la formazione, la ricerca e le arti visive Connecting Cultures.
Via Giorgio Merula, 62 20142 Milano.
Interverranno Stefano Boeri, architetto e direttore della rivista Abitare e Marco Belpoliti, scrittore e saggista. A cura di Anna Detheridge.
Mercoledì 12 marzo 2008
Post-it cities
Centro de cultura contemporanea de Barcelona, Barcellona.
A cura di Martì Peran, Filippo Poli, Giovanni La Varra.
Marina Ballo-Charmet ha partecipato a numerose esposizioni in Italia e all’estero, tra le altre: Italia: fotografia contemporanea, Museum of Finland, Helsinki (1994); Venezia Marghera, 47° Biennale di Venezia (1997); Archivio dello Spazio 1987-1997, Triennale di Milano (1997); Marina Ballo-Charmet, Centre National de la Photographie, Parigi (1999), Des Territoires, Ecole superieure des beaux arts, Parigi; Utopie Quotidiane, PAC, Milano (2002); Lei, donne nelle collezioni italiane, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2003), Trans-Emilia, Fotomuseum, Winterthur e SK Stiftung Kultur, Colonia (2005); La dolce crisi. Fotografia contemporanea in Italia. Villa Manin Centro d'arte Contemporanea, Codroipo (2005), Fotografia Europea, le città / l'Europa, Reggio Emilia (2007); Reality Crossing, Fotofestival, Mannheim (2007); There is no border, there is no border, there is no border, no border, no border, i wish, Galerie im Taxispalais, Innsbruck.
Inaugurazione ore 18
Galleria Alessandro De March
via R. Rigola 1 - Milano
Orario: martedì - sabato 15.00 - 18.00
Ingresso libero