Galleria In Arco
Torino
piazza Vittorio Veneto, 1-3
011 8122927 FAX 011 8122927
WEB
Francesco Clemente
dal 17/3/2008 al 16/5/2008
mart-sab 10-12.30 e 16.19.30

Segnalato da

Maria Cristina Strati



approfondimenti

Francesco Clemente



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




17/3/2008

Francesco Clemente

Galleria In Arco, Torino

Opere scelte. La mostra e' costituita da una selezione di opere realizzate dall'artista dal 1979 - anno della nascita della Transavanguardia - fino ad oggi. Il movemento creato da Achille Bonito Oliva mirava a recuperare il linguaggio ricco della pittura tradizionale e figurativa di contro al concettualismo e al poverismo imperante negli anni Settanta.


comunicato stampa

La Galleria In Arco è lieta di presentare la personale di Francesco Clemente: Francesco Clemente. Opere scelte. Si tratta della prima personale dedicata all’opera di Clemente in una galleria torinese. La mostra è costituita da una selezione di opere realizzate dall’artista dal 1979 – anno della nascita della Transavanguardia – fino ad oggi. Francesco Clemente (Napoli, 1952) è uno dei maggiori artisti italiani contemporanei. Nato a Napoli nel 1952, si trasferisce a Roma negli anni settanta. Qui inizia a dipingere da autodidatta, mentre frequenta la facoltà di Architettura. Nello stesso periodo entra in contatto personaggi del calibro di Cy Twombly e Alighiero Boetti, che ispirano i suoi primi lavori e le successive scelte poetiche.

A Roma, nel 1971, tiene la sua prima personale presso la Galleria di Valle Giulia. Da quel momento dà inizio a una fervida carriera espositiva, con mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 1973 fa il suo primo viaggio in India. Profondamente affascinato e coinvolto dalla spiritualità e dall’arte orientale, apre uno studio nella città di Mandras. A partire dal 1979 entra a far parte del movimento della Transavanguardia. Insieme con gli altri esponenti del movimento creato da Achille Bonito Oliva, partecipa ad una storica mostra a Colonia, in Germania. La Transavanguardia mirava, com’è noto, a recuperare il linguaggio “ricco” della pittura tradizionale e figurativa di contro al concettualismo e al poverismo imperante negli anni settanta.

In questo contesto culturale il lavoro di Clemente si distingue proprio per lo stile personalissimo, ispirato al linearismo, al primitivismo e a Schiele: fin dagli esordi prevale la scelta per la figurazione e il deciso interesse per temi di carattere simbolico, legati alla corporeità e alla sessualità, ma anche alla spiritualità (occidentale e orientale). Il successo internazionale giunge definitivamente proprio negli anni ottanta, soprattutto dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia (1980). Nel 1981 Clemente si trasferisce a New York, dove lavora, tra gli altri, con artisti come Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat. Da quell’anno vive e lavora tra l’Italia, New York e Mandras.

Tra le mostre principali si ricordano, negli anni ottanta: Whitechapel gallery di Londra (1983); Art Center di Minneapolis (1984); Galerie Nationale di Berlino (1984); Metropolitan Museum of Art di New York (1985 e 1988); l’istituto d’Arte di Chicago (1987); Fundacion Caja (1987). Negli anni novanta: Kunstmuseum di Basilea (1991); Centre Georges Pompidou e Musée National de l’Art Moderne di Parigi (1994 – 1999). Nel 1999-2000 il museo Salomon R. Guggenheim di New York gli consacra infine una importante retrospettiva. Negli anni duemila: Galleria Civica di arte contemporanea, Trento (2000); Museo Archeologico, Napoli (2002); Rose Art Museum di Brandeis University (2004) e l’Irish Museum of Modern Art, Dublino (2004); Maxxi, Roma nel 2006.

Inaugurazione: 18 marzo 2008 ore 18,30

Galleria In Arco
Piazza Vittorio Veneto 1-3 - Torino
Orari: dal martedi al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [38]
La Sindone e l'impronta dell'Arte
dal 16/4/2015 al 10/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.