Galleria De' Foscherari
Bologna
via Castiglione, 2/b
051 221308 FAX 051 221308
WEB
Aldo Mondino
dal 14/3/2008 al 29/4/2008
lu-sab 10-12.30 e 16.19.30

Segnalato da

Studio Pesci



approfondimenti

Aldo Mondino



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




14/3/2008

Aldo Mondino

Galleria De' Foscherari, Bologna

Tauromachia. L'artista rimase folgorato dalla bellezza della corrida e del suo mondo gia' negli anni '80. Il suo lavoro si e' sempre caratterizzato per una straordinaria sperimentazione di materiali, utilizzati ed accostati in maniera non tradizionale e spesso anticonvenzionale.


comunicato stampa

Negli spazi della Galleria de' Foscherari di Bologna inaugura sabato 15 marzo alle ore 18.00, la mostra Tauromachia, dedicata ai lavori sui toreri e le corride realizzati da Aldo Mondino tra il 2003 e il 2004. Artista straordinariamente curioso ed imprevedibile, Mondino rimase folgorato dalla bellezza della corrida e del suo mondo già negli anni ottanta. Partecipò, come spettatore, a diverse corride, sia in Francia che in Spagna, e strinse amicizia con uno dei più famosi toreri esistenti, Ordoñez, a cui dedicò diversi ritratti, su linoleum e con cioccolatini. Per Mondino la corrida aveva un fascino speciale; non mancava mai di annotare similitudini con il mondo dell'arte, affermò nel 2003: "Il torero per me è la metafora dell'artista, l'uomo che sa dominare la paura attraverso gesti di grande bellezza".

Il lavoro di Mondino si è sempre caratterizzato per una straordinaria sperimentazione di materiali, utilizzati ed accostati in maniera non tradizionale e spesso anticonvenzionale, uniti ad una componente ludica davvero straordinaria. L'ironia, il fascino delle assonanze linguistiche e delle citazioni, l'uso spregiudicato dei materiali sono elementi che hanno definito la cifra inconfondibile ed unica della poetica di Mondino. Anche per il tema della corrida, Mondino ha scelto un linguaggio antico, quello della ceramica. In mostra saranno esposti una ventina di azulejos, piccole piastrelle di ceramica dipinte in azzurro o in rosso, che compongono quadri di varie dimensioni, realizzate presso la Bottega d'Arte Ceramica Gatti di Faenza. Sono raffigurati scene e protagonisti della corrida, le mosse, le vuelte, e i simboli delle ganaderie.

Il ciclo, inedito, venne progettato nel 2000 e completato poco prima della morte dell'artista, e viene esposto per la prima volta al pubblico. Accompagnerà la mostra un catalogo, a cura di Claudia Casali, dove saranno pubblicati tutti e cento i lavori realizzati in ceramica e, per la prima volta, verrà edito il famoso Diccionario taurino, con i pensieri e i commenti sul mondo della corrida scritti personalmente da Mondino. Per una serie limitata di cento esemplari verrà inserita una piastrella di ceramica, seguendo il progetto originario dell'artista. La mostra, realizzata in collaborazione con l'Archivio Aldo Mondino, è allestita fino al 30 aprile, e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Domenica solo su appuntamento.

Catalogo a cura di Claudia Casali disponibile in galleria

Ufficio stampa: Studio Pesci
Via San Vitale 27, 40125 Bologna
Tel. +39 051 269267 info@studiopesci.it

Inaugurazione sabato 15 marzo ore 18

Galleria De'Foscherari
Via Castiglione 2/b - Bologna
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Domenica solo su appuntamento.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [33]
Michele Sambin
dal 1/10/2015 al 23/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.