Galeria del Teatro Ignacio De La Llave
Orizaba
av. Colon, 16
272 7289626
WEB
Federico Botta
dal 14/3/2008 al 28/3/2008

Segnalato da

Alessandro Botta


approfondimenti

Federico Botta



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




14/3/2008

Federico Botta

Galeria del Teatro Ignacio De La Llave, Orizaba

Tradizione italiana. La rassegna fotografica offre un quadro particolarmente esauriente sulla tradizione della centenaria processione di Pasqua che ogni anno coinvolge la confraternita della Pieta' di Savigliano.


comunicato stampa

È la Direccion de Cultura del H. Ayuntamiento de Orizaba a proporre, presso l’autorevole Galeria dell’ottocentesco Teatro Ignacio De La Lane, la rassegna fotografica di Federico Botta intitolata «Tradizione italiana». Un titolo generico, non proprio esplicativo dei contenuti dell’esposizione, che affronta invece con grande determinazione il tema della processione pasquale, già sviscerato in diverse situazioni e particolarmente apprezzato proprio nella circostanza di altre quattro esposizioni già tenute in terra messicana lo scorso anno.

La rassegna -alla quale ha dato il proprio auspicio l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico- offre un quadro particolarmente esauriente sulla tradizione della centenaria processione di Pasqua che ogni anno coinvolge la confraternita della Pietà che ha la propria autorevole sede nella città di Savigliano, in Piemonte.

Non si tratta di un reportage «tout court», ma di una lettura antropologica del fenomeno religioso, sviluppata attraverso un approfondimento cresciuto e costruito nel corso dell’ultimo lustro. La fotografia viene utilizzata in questo caso da Federico Botta come strumento di indagine, come momento di codifica, come meccanismo nella ricerca della microstoria, come indagine sull’evento e come evidenziatrice delle tante piccole situazioni che si sono evolute, sempre con estrema lentezza, a partire dall’origine settecentesca della popolare cerimonia religiosa -ricca un tempo di grandissimo fascino coreografico e teatrale (statue di grande formato caratterizzavano e caratterizzano l’impianto dell’intera macchina processionale composta da centinaia e centinaia di figuranti)- sino a giungere ai giorni nostri.

L’occasione della Pasqua e della religiosità popolare che caratterizza in modo molto vivace la tradizione messicana, diventa la circostanza per costruire, intorno al documento fotografico della processione saviglianese, una serie di interventi che ad Orizaba coinvolgono nel periodo della mostra diversi aspetti della cultura autoctona italiana e che si sviluppano attraverso serate musicali, dibattiti e conferenze, sostenuti da autorevoli studiosi della locale Università ai quali hanno offerto il loro sostegno le massime autorità regionali. Un’occasione per ripensare all’evento nella sua sostanza e per comprendere sino a che punto il documento fotografico di Federico Botta rappresenti un momento di collegamento tra due diverse culture e nello stesso tempo il tentativo di codifica e di lettura di una tradizione religosa italiana.

Galeria del Teatro Ignacio De La Llave
av. Colon, 16 - Orizaba

IN ARCHIVIO [1]
Federico Botta
dal 14/3/2008 al 28/3/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.