Galleria Salvatore + Caroline Ala
Milano
via Monte di Pieta', 1
02 8900901 FAX 02 86467384

Martin Stadeli
dal 9/4/2008 al 16/5/2008
mart-sab 10-19

Segnalato da

Galleria Ala



approfondimenti

Martin Stadeli



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




9/4/2008

Martin Stadeli

Galleria Salvatore + Caroline Ala, Milano

HugoBallBallett. Personale di scultura. "Le figure cercano di produrre il vuoto dello spazio, di sopportarlo. Quello che conta e' riempire e svuotare lo spazio, e con cio' la narrazione. Le figure hanno bisogno del vuoto, affermano il vuoto, il nulla" (M.Stadeli).


comunicato stampa

La Galleria Salvatore + Caroline Ala ha il piacere di annunciare la mostra personale di Martin Städeli intitolata HugoBallBallett. È questa la prima occasione per l'artista berlinese di esporre le sue sculture a Milano. L'inaugurazione avverrà la sera di giovedì 10 aprile dalle 18 alle 21 e proseguirà fino al 17 maggio 2008.

Nel testo Martin Städeli intervista Martin Städeli, l'artista chiede a se stesso:

«D: Il Tuo rapporto con il racconto, con la narrazione?

R: Cerco la narrazione e poi la faccio scomparire, la relativizzo, la metto a nudo e la sommergo. La separo e la stratifico e la metto in un intreccio. Le narrazioni in quanto informazioni sono porte. E le porte sono aperte o chiuse. Vengono sorvegliate oppure no. Sono accessibili a tutti o solo a pochi. Vengono indicate oppure no. Una porta può essere un accesso o un confine invalicabile. Può essere capolinea, invito o barriera. Uno ha la chiave oppure non ce l'ha. Bisogna avere la chiave o forse no. Un custode può essere d'aiuto o di impedimento. Un custode ha la luna di traverso oppure è di buon umore. Aiuta oppure ostacola. È aiutante o guardiano.

D: Secondo te, come si manifesta tutto questo nelle Tue figure?

R: Le figure cercano di produrre il vuoto dello spazio, di sopportarlo. Quello che conta è riempire e svuotare lo spazio, e con ciò la narrazione. Le figure hanno bisogno del vuoto, affermano il vuoto, il nulla, e al tempo stesso sono piene zeppe, sovraccariche di cose che accadono.

D: Che cosa rappresentano le Tue figure?

R: Esse sono un Io, sono un Tu. Sono giardinieri, vecchi, maghi, nani, clown, etc. e al tempo stesso sono commistioni di questi concetti superficiali. Esse sono corpo in quanto tale e al contempo lo trascendono. Sono corpo, anima, spirito, materia, materiale, arte, scultura, etc. Sono materializzazione e dematerializzazione del corpo. Sono corpo come medium, come narrazione. Sono realtà, metafora, narrazione e rifiuto della narrazione, etc.»

L'artista sarà presente il giorno dell'inaugurazione giovedì 10 aprile dalle 18 alle 21

Galleria Ala
via Monte di Pieta', 1 - Milano
Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [50]
Gunther Forg
dal 1/12/2010 al 11/2/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.