Nuovi Strumenti Show Room
Brescia
Piazza Tebaldo Brusato, 2
030 3757401 FAX 030 3757401
WEB
Barbara Vistarini
dal 10/4/2008 al 29/4/2008
mart-sab 15.30-19.30

Segnalato da

Barbara Cavellini



approfondimenti

Barbara Vistarini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




10/4/2008

Barbara Vistarini

Nuovi Strumenti Show Room, Brescia

Simmetrico inverso. Come bloccata fuori dal tempo e tuttavia ben dentro l'attualita', la mostra e' modulata all'interno di un impianto dialettico regolato da leggi narrative anomale: foto, video e fermi immagine concepiti in un racconto interrotto di continuo.


comunicato stampa

Mostra personale di Barbara Vistarini e presentazione del catalogo “Bye Bye Barbie”, Magalini Editrice 2, con testi di Rolando Bellini, Piero Cavellini e Lillo Marciano.

Come bloccata fuori dal tempo e tuttavia ben dentro l’attualità, la mostra di Vistarini è modulata all’interno di un impianto dialettico regolato da leggi narrative anomale: foto, video e fermi immagine concepiti in un racconto interrotto di continuo. Una storia che non si lascia raccontare interamente se non quando l’artista vuol mostrare l’incepparsi del meccanismo. E lo fa in modo nuovo, disincantato, raccogliendo frammenti di un mondo perduto e creando mutanti. Un corpo-abito, ibrido di magrittiana memoria e pezzi di una metamorfosi, raccolti in scatole di grandi dimensioni (reliquiari) e ricomposte grottescamente secondo uno schema simmetrico inverso.
Scotch giallo delimita le installazioni, linea di frontiera invalicabile fra sé e l’altro da sé: una bambola barbie.

All’interno di questo gioco di rimandi il libro: allora l’artista si racconta attraverso un discorso fluido ma non meno drammatico e ricco di possibilità, percorso da motivi che ritornano. La presentazione della mostra e il design del libro diventano in tal modo due letture possibili del lavoro dell’artista che indaga i movimenti in cui avviene “l’osmosi tra umano e non umano”, tra natura e storia, in memoria di una bellezza che sembra perduta per sempre.

Nata a Roma nel 1964, Barbara Vistarini, ventitreenne, approda a Brescia dove, alla luce di nuove esperienze formative, rielabora gli studi classici svolti a Roma all’Università La Sapienza.
A Brescia consegue il diploma in Fashion Design prima e la laurea all’Accademia di Belle Arti poi, specializzandosi in arti visive con master in montaggio video, tappe di un percorso che ha radici lontane.
La sua passione per l’arte risale all’infanzia frequentando l’atelier estivo en plen air della zia pittrice e ascoltando lo zio Toti, regista, scrittore e pioniere della videoarte, durante le loro ‘passeggiate letterarie’.
Il suo background culturale, decisamente eclettico e lontano dagli stereotipi, la porta a viaggiare lavorando per gli stilisti più famosi quali Ferrè, Versace, Fendi, Coveri, Biagiotti, Missoni, Moschino, Trussardi, Lagerfeld, Lancetti, Balestra.

Grazie a questa parentesi nel mondo della moda, Barbara si avvicina alla fotografia.
Lavora per importanti studi fotografici negli anni ‘80 e ‘90, acquistando sul set esperienza e sensibilità ma viaggiando controcorrente rispetto a quel mondo dai ritmi convulsi, “in cui tutto è fatalmente fagocitato, stagione dopo stagione”.

Espone dal 2002, utilizzando il mezzo fotografico e video, in mostre collettive in Italia e all’estero, tra cui si ricordano “I segni e la memoria” al circolo culturale B.Brecht di Milano, “Strategie del corpo” alla Galleria Tamatete di Roma, ”Omaggio a J.Beuys” al Museo di Ascona in Svizzera, “Blog on Rimbaud” al Castello di Rivara, “Omaggio a H.Szeemann” al Tempio della Natura di Bolognano.
“Bye bye Barbie” sarà presente in ottobre al Doulon Museum of Modern Art di Shangai.
A New York le opere sono rappresentate da Danette Koke Fine Art, 55 Bethune Street.

Inaugurazione ore 18-21

Nuovi Strumenti Show Room
Piazza Tebaldo Brusato, 2 - Brescia
Dal martedì al sabato dalle 15.30 alle19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [17]
Barbara Vistarini
dal 10/4/2008 al 29/4/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.