Palazzina Azzurra
San Benedetto del Tronto (AP)
viale Bruno Buozzi, 14
0735 581139

Giuseppe Marinucci e Mauro Crocetta
dal 1/8/2008 al 30/8/2008
18-24, tutti i giorni
0735 794405

Segnalato da

Giancarlo Bassotti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/8/2008

Giuseppe Marinucci e Mauro Crocetta

Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto (AP)

Dal maestro all'allievo. In mostra opere scultoree, in particolare 'La Sibilla' e 'La Farfalla', due sculture donate alla comunita' di San Benedetto del Tronto.


comunicato stampa

La mostra di sculture di Giuseppe Marinucci (Ascoli Piceno, 1925 – 1981) e Mauro Crocetta (Trinitapoli, FG 1942 – Martinsicuro, TE 2004), alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (2-31 agosto 2008) , intitolata “Dal Maestro all’Allievo” nasce da lontano.

Tutto prende avvio, come si legge in catalogo nel saggio di Giancarlo Bassotti, dalla volontà di Giacomo Marinucci, figlio di Giuseppe, di donare due grandi sculture alla comunità di San Benedetto del Tronto.
Grande è stata la sorpresa degli amministratori della città della Riviera delle Palme, di fronte a tanta generosità e con altrettanta sensibilità hanno voluto rendere omaggio al grande scultore ed al suo mentore Mauro Crocetta, anch’egli artista, promuovendo una grande mostra nel giorno dell’acquisizione alla comunità sambenedettese delle due sculture.

Sono arrivate da Arcugnano, nei pressi di Vicenza dove attualmente abita Giacomo, “La Sibilla” e “La Farfalla”, che saranno le regine della grande mostra, allestimento a cura della SynService di Osimo, alla Palazzina Azzurra, il prossimo sabato 2 agosto 2008. La mostra si avvarrà del contributo critico di Armando Ginesi, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e del critico Giancarlo Bassotti.
Le due grandi sculture: 223 x 70 x 65 cm. la “Sibilla” e 200 x 135 x 223 cm. la “Farfalla” sono assemblaggi in ferro e altri materiali di recupero e rappresentano l’ultimo periodo della produzione artistica di Giuseppe Marinucci. La morte lo coglierà tragicamente nel 1981.

Giuseppe Marinucci, scrive Armando Ginesi nel saggio ospitato in catalogo, è stato un manipolatore straordinario della materia, capace di sintonizzarsi con essa per rintracciarne ogni potenzialità dialogica attraverso cui dare voce ai sentimenti. Lo stesso Ginesi aggiunge “forse dovremmo più correttamente dire “materie”, perché dalla ceramica al bronzo, dal ferro alla cera, al legno, alla pietra, sono stati molti i materiali che Marinucci ha trattato ed ha manipolato con mano sapiente e maestra”.

Mauro Crocetta conosce Giuseppe Marinucci nel 1972 e si innamora letteralmente del suo lavoro, al quale dedica analisi critiche fortemente partecipate. Perché riesce subito a penetrare profondamente nella sensibilità dell’autore, ne decodifica il linguaggio e ne mette in evidenza, con una prosa puntuale ed attenta, l’universo semantico.

Scultore, saggista e critico d’arte riceve nel 1978 il Premio Cultura Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’opera monografica Profilo di Giuseppe Marinucci, nella cui bottega ha mosso i primi passi nell’arte plastica.
Con la mostra “Dal maestro all’allievo” la città di San Benedetto del Tronto vuol rendere omaggio a due protagonisti della vicenda culturale ed artistica del Novecento Piceno e non solo, e acquisisce per sempre al patrimonio artistico e culturale della comunità due grandi opere che andranno a segnarne il territorio e ad arricchirne il paesaggio.

La mostra si avvale del patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ascoli Piceno.

Palazzina Azzurra
Viale delle Palme - San Benedetto del Tronto (AP)
Orario: 18-24

IN ARCHIVIO [21]
Marisa Korzeniecki
dal 19/6/2015 al 30/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.