Piazza San Carlo
Torino
piazza San Carlo

Ilaria Turba
dal 3/8/2008 al 20/9/2008
011 650500
WEB
Segnalato da

Fondazione Giovanni Agnelli



approfondimenti

Ilaria Turba



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




3/8/2008

Ilaria Turba

Piazza San Carlo, Torino

Figli degli altri. Percorsi fotografici delle seconde generazioni a Torino. La Fondazione Giovanni Agnelli ha promosso una ricerca fotografica sulla quotidianita' dei figli degli immigrati a Torino.


comunicato stampa

Percorsi fotografici delle seconde generazioni a Torino
a cura della Fondazione Giovanni Agnelli

I figli degli immigrati – le cosiddette seconde generazioni – avranno un ruolo importante nel futuro di Torino. Lo dicono i numeri: oggi un neonato su tre ha almeno un genitore straniero. Lo dice la storia delle migrazioni: tutte le volte che l’integrazione fra immigrati e società ospite è riuscita, il passo decisivo l’hanno sempre compiuto le seconde generazioni.

Vivono qui, nella società italiana ed europea, e nella maggioranza dei casi qui desiderano costruire il proprio futuro, immaginandolo diverso e migliore da quello dei genitori. Si sentono e vogliono essere cittadini italiani senza per questo dover rinnegare o recidere il legame con le origini.

Nella perenne ricerca di un equilibrio, visti come immigrati anche se nati in Italia, giovani in un paese che ai giovani offre poco, i ‘figli degli altri’ hanno dalla loro una voglia di fare e di realizzarsi non comune. Un’energia contagiosa che può trasformarsi in una risorsa importante per tutta l’Italia. Peraltro, l’esito di questa storia non è affatto scontato. E non dipende solo da loro.

Sono questi i motivi che hanno indotto la Fondazione Giovanni Agnelli a promuovere una ricerca fotografica sulla quotidianità dei figli degli immigrati a Torino.

Il progetto, realizzato da Ilaria turba, si è sviluppato intorno alla costruzione di un rapporto di fiducia reciproca tra chi osserva e chi è osservato. Gli stessi ragazzi hanno scelto i percorsi e gli spazi rappresentativi della “loro” città. Le fotografie mostrano volti, rivelano atteggiamenti, permettono di individuare luoghi. Sono un contributo alla riflessione su come far confluire una pluralità sempre più ampia di esperienze, memorie e appartenenze in un progetto condiviso di convivenza civile.

Piazza San Carlo
Torino
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
Articolo9
dal 1/6/2012 al 2/6/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.