Lorenzelli Arte
Milano
corso Buenos Aires, 2
02 201914 FAX 02 29401316
WEB
Steffen Terk
dal 18/9/2008 al 30/10/2008
martedi-sabato, 10/13-15/19

Segnalato da

Lorenzelli Arte



approfondimenti

Steffen Terk
Ivan Quaroni



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




18/9/2008

Steffen Terk

Lorenzelli Arte, Milano

Das vermenschlichte Tier / Gli animali umanizzati. In mostra sono esposti 40 dipinti, olio su alluminio, di medie e grandi dimensioni, creati tra il 2007 e il 2008 ed appartenenti ad un filone tematico caro all'artista, quello della rappresentazione zoomorfa.


comunicato stampa

L’inaugurazione si terrà in presenza dell’artista, il giorno venerdì 19 settembre 2008 alle ore 18:00 in concomitanza con l’evento espositivo di start. All’inaugurazione sarà presente l’artista. Nell'ambito della tre giorni di apertura della stagione espositiva milanese promossa dalle gallerie aderenti a Start Milano, la mostra sarà aperta anche sabato 20 settembre dalle 11:00 alle 22.00 e domenica 22 settembre dalle 11:00 alle 19:00.

Steffen Terk, nato a Dresda nel 1950, è cresciuto nell’avverso clima culturale della DDR. Studia all’Accademia di Belle Arti e tra il 1971 e il 1976 prende parte all’esperienza del collettivo Lücke con A.R. Penck, Haral Gallasch e Wolfgang Opitz. E’ in questa sua prima fase artistica che si delineano i caratteri della sua pittura: antiromantica e incentrata sullo studio della forma e del colore. Teorie e atteggiamenti che matura all’interno della gruppo della Lücke. Nel 1980 si trasferisce a Bonn dove espone in numerose gallerie e musei fra i quali: Grosse Düsseldorfer Kunstausstellung; Kunstmuseum Basel; Städel; Albertinum Dresden; Kunstverein Oberhausen; Sekretär Kunsthandel Frankfurt; Artsekretär Kunstraum di Bonn.

In mostra saranno esposti 40 dipinti, olio su alluminio, di medie e grandi dimensioni, creati appositamente per la Lorenzelli Arte tra il 2007 e il 2008 e appartenenti ad un tema caro all’artista, quello della rappresentazione zoomorfa. Con la serie Animals for Lorenzelli Arte l’artista trasferisce su soggetti animali atteggiamenti e sentimenti tipici umani, in un “tentativo di ribaltamento del consueto meccanismo proiettivo dell‘uomo il quale vede gli animali come l’incarnazione dei proprio attributi morali o caratteriali. A dispetto dei titoli, in cui l’animale figura ancora come attributo di un soggetto umano – Jan Peter’s Hyaena, Flynn’s Wolf, Björn’s Ram, Kerstin’s Panther, Marie’s Jellyfish e così via – in questi dipinti di Terk si avverta la volontà di restituire al regno animale una propria autonomia rappresentativa, scevra da implicazioni simboliche o allegoriche”. (Ivan Quaroni, dal catalogo della mostra).

Testo in catalogo di Ivan Quaroni

Inaugurazione 19 settembre 2008

Lorenzelli Arte
C.so Buenos Aires, 2 - Milano
orario: martedì-sabato, 10.00/13.00 – 15.00/19.00; lunedì su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [53]
Osvaldo Licini
dal 24/11/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.