Vista Arte e Comunicazione
Roma
via Ostilia, 41
06 45449756 FAX 06 45449162
WEB
Dal Cielo e dalla Terra
dal 15/10/2008 al 26/10/2008
lun-ven 11-13 e 16-19.30 sab 16-19.30

Segnalato da

VISTA Arte e Comunicazione




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/10/2008

Dal Cielo e dalla Terra

Vista Arte e Comunicazione, Roma

Una mostra collettiva che mette in relazione alcuni artisti che hanno una visione prospettica dell'arte vista dall'alto a volo di uccello, con una panoramica insolita per l'occhio dell'uomo abituato a vedere il mondo da una prospettiva orizzontale.


comunicato stampa

a cura di Marina Zatta

“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Uno spazio espositivo che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

Dal Cielo e dalla Terra è un’anomala mostra collettiva che mette in relazione alcuni artisti che hanno una visione prospettica dell’Arte vista dall’alto, quindi dal Cielo, a volo di uccello, con una panoramica insolita per l’occhio dell’uomo abituato a vedere il mondo da una prospettiva orizzontale, con un altro gruppo di pittori che pone le radici dei suoi lavori nella Terra, nella matericità delle crete, dei legni, dei metalli, che creano opere strettamente collegate al terreno, a ciò che si può toccare con mano.

Sono due visioni contrastanti e complementari, due modi di vedere non solo l’Arte, ma la Vita intera, la propria e l’altrui realtà, che in quest’esposizione vengono raccontate confrontandosi tra loro e con lo spettatore e offrono ampi momenti di riflessioni esistenziali.

In questa mostra Carmelina Barbato espone l’opera “Pensieri in rosso”, che è l’espressione cromatica dei sentimenti interiori trasferiti sulla tela grazie all’espediente del “libro” che, posto a rilievo, diventa mezzo di espressione. Dal punto di vista tecnico Carmelina Barbato lavora spesso con le polimaterie, abbinando fra loro materiali diversi: pietre, stoffe, lustrini, fili, fino ad arrivare a materiali più pesanti che, in taluni casi, fanno da contenitore all’opera stessa, venendola quasi a “custodire”. Pensieri in rosso fa parte di una serie di polimateriche dedicate ai “pensieri segreti” che sono espressione dei diversi stati d’animo grazie al diverso uso dei colori.

Flavia Manfroncelli e Franco Marchiolli hanno fondato il Movimento Univerticalista. Dal loro Manifesto leggiamo: “Siamo artisti extra-terrestri. Proporci in modo Univerticalista, nei confronti di tutto ciò che ci circonda, ci consente di avere un punto di vista completamente differente della realtà, che non si esaurisce nell'oggetto, nella materia, ma va al di là di quel mondo che comunemente definiamo sensibile. Osservare il mondo dall'alto, come se fossimo extraterrestri che viaggiano col proprio disco volante, ci consente di porci in uno stato mentale attraverso cui il confine tra forma, colore e spazio, diventa quasi impalpabile, consentendoci però, di trovare l'essenza più vera delle cose.

Manuela Scannavini è la più giovane artista della mostra, laureata in sociologia, ama scrivere e dipingere e definisce i suoi ultimi lavori opere artigianali.L'opera che presenta, Storie, è la prima di una serie di "stati d'animo" che esprime con uno scritto molto semplice ed immediato.Le piace pensare che dentro la cornice (la mente) ci sono pensieri fluttuanti (strutture in plexiglass) trasparenti e materici legati tra loro da reti o fili metallici resistenti e manipolabili.

Il lavoro di Angela Scappaticci ruota da sempre su ricerche fortemente materiche, un uso del colore e di materiali di diversa natura (specchi, teli di juta, sabbie, gesso…) che crea superfici solide ed invadenti dello spazio che si contrappongono nelle stesse oepre a parti più impalpabili della tela. Lo scontrarsi/integrarsi di questi due elementi rivela, attraverso l’astrazione della figura, l’emotività dirompente nella concretezza della realtà.

Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 18.30

VISTA Arte e Comunicazione
Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
ORARI: dal lunedì al venerdì 11-13 e 16-19.30 sabato 16-19.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [91]
Mauro Filigheddu
dal 26/10/2015 al 29/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.